NEVS Emily GT: la granturismo segreta che non verrà mai realizzata

Autore:
Di Geronimo Daniele

Un progetto svelato ora che l’azienda è in fase di stallo per una vettura dalle prestazioni altamente promettenti che spera di trovare nuovi finanziatori.

nevs-emily-gt
Photo by Jeppe Gustafsson – Shutterstock

A sorpresa (molto) è stata annunciata la realizzazione di un prototipo di berlina granturismo elettrica erede della Saab che assicurerebbe 1000 chilometri di autonomia e 500 cavalli di potenza ma che, per i problemi dell’azienda, non verrà mai prodotta e distribuita. Parliamo della curiosa genesi della NEVS Emily GT.

NEVS: dal fallimento alla “realizzazione” di un nuovo concept

La National Electric Vehicle Sweden (NEVS) è l’azienda che ha acquisito la Saab nel 2012 dopo che la casa automobilistica svedese ha chiuso per fallimento. Nel 2019 la NEVS è stata controllata dall’Evergrande Group cinese ma i problemi finanziari hanno di fatto impedito ogni tipo di progetto, tanto che pochi mesi fa, all’inizio dell’anno, è stato annunciato un piano di ibernazione per evitare il collasso.

All’improvviso l’annuncio del prototipo realizzato in gran segreto e in meno di un anno (solamente 10 mesi) di una nuova vettura elettrica dal design interessante e dalle prestazioni pazzesche: la NEVS Emily GT. Peccato che la vettura non vedrà mai la luce.

Il design della NEVS Emily GT

Peter Dahl, Program Director della NEVS, sul proprio profilo LinkedIn ha dato l’annuncio sorprendendo un po’ tutti dichiarando il lavoro fatto sulla NEVS Emily GT. Un lavoro che ha portato il coinvolgimento di circa 350 ingegneri e tecnici che, grazie al loro sforzo (e il silenzio di tutti che hanno evitato qualsiasi forma di indiscrezione e fuga di notizie), hanno dato vita a questo progetto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MY Tesla (Performance) (@myte.one)


Un progetto, quello della NEVS Emily GT, che assicurerebbe un’autonomia superiore ai 1000km (grazie a una batteria da 175 kWh) e alla possibilità di accedere alla ricarica wireless della vettura. Dal punto di vista del design la NEVS Emily GT richiama lo stile della Saab 9-5 con un restyling e una reinterpretazione di diversi elementi in chiave moderna. Alcuni hanno addirittura individuato alcuni elementi che richiamano l’Aston Martin Rapide.

Il progetto della NEVS Emily GT era stato condotto da Koenigsegg, costruttore di hypercar svedese e Simon Padien, l’ex responsabile del reparto design della Saab.

Tra le particolarità della NEVS Emily GT c’è la presenza di quattro motori elettrici da 123 cavalli ciascuno montato sopra i pneumatici in grado di produrre fino a 492 cavalli. In cantiere era prevista anche una versione da 652 cavalli, ma poi non se n’è fatto più nulla. Tra gli sviluppatori che l’hanno provata è emersa la soddisfazione per la resa della vettura, capace di regalare, grazie al controllo dinamico della trazione (Torque Vectoring) una guida estremamente rilassante.

C’è un futuro per la NEVS e la Emily GT?

Perché la notizia della realizzazione del prototipo (6 dei 20 che erano stati preventivati) esce solo ora con l’azienda in stand-by? Probabilmente c’è la volontà di non vanificare il lavoro fatto e cercare nuovi investitori che vogliano finanziare un progetto che, dai primi annunci, si rivelerebbe davvero interessante. Senza sottovalutare come il piano iniziale della National Electric Vehicle Sweden prevedesse anche un’auto elettrica nata dalla Saab 9-3 e un veicolo autonomo.

La NEVS Emily GT, insomma, era il fiore all’occhiello di un progetto e un programma più ampio che, anche visti i risultati, si vorrebbe non vanificare.