Nautilus: il sommergibile di Verne diventa realtà

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Ideato, e comandato, dal capitano Nemo al fine di consentire la migliore navigazione, il Nautilus immaginato da Jules Verne ha da sempre incantato chiunque abbia letto i suoi romanzi. Adesso quel sogno è diventato realtà, merito di U-Boat Worx che ha progettato un superyacht capace di navigare sia sopra che sotto il livello dell’acqua. Un capolavoro di tecnologia e design.

Nautilus: il sommergibile di Verne diventa realtà
Photo by Nautilus Submarine

Chi ha letto il libro “Ventimila leghe sotto i mari” ben conosce la storia del capitano Nemo, ex principe indiamo e ingegnere dalle grandi capacità. La sua tenacia e la sua voglia di girare il mare lo hanno condotto a costruire quello che, già nel romanzo, era un vero e proprio capolavoro tecnologico e di design.

Parliamo del Nautilus, il sommergibile realizzato con i migliori elementi nautici, in grado di viaggiare per miglia. Un ricercato che ha da sempre fatto invidia a tutti gli armatori ma che adesso, grazie a U-Boat Worx, diventa realtà.

È stato infatti progettato lo yacht sottomarino alimentato con fonti elettriche e a diesel. Un’imbarcazione pensata per le navigazioni a filo con l’acqua ma che può scendere fino a 150 metri di profondità per un’autonomia di 3.200 miglia. Un lavoro ideato dal cantiere olandese di sottomarini in collaborazione con Officina Armare.

Proprio come il Nautilus della storia, da cui prende anche il nome, quest’imbarcazione è destinata alle esplorazioni, offrendo tutti i comfort per divertirsi durante i lunghi soggiorni alla scoperta di orizzonti sempre più lontani.

Nautilus: il connubio tra la storia e il lusso

Nautilus: il sommergibile di Verne diventa realtà
Photo by Nautilus Submarine

Sebbene ispirato a una storia di avventura, il Nautilus U-Boat Worx non dimentica di certo il lusso e il comfort. Ecco quindi che fa la sua comparsa un’immensa terrazza con bar, piscina e ampio salone che, al momento dell’immersione, diventano coperti. Ciò permette il pieno utilizzo di ogni elemento in ogni condizione di navigazione, da sopra a sotto il livello del mare.

Il beach club e la piattaforma di bagno retrattile sono i luoghi ideali dove riposarsi e gli stessi dove gli ospiti possono accedere per dilettarsi in attività acquatiche, che si tratti di un momento di relax in mare o di un gioco in compagnia.

Ideato con un sistema di propulsione a diesel-elettrico, consente lunghe navigazioni in autonomia, nello specifico fino a 12 ore. Anche in modalità sottomarino, ciò che si apprezza e la sua silenziosità.

Interni di lusso

Nautilus: il sommergibile di Verne diventa realtà
Photo by Nautilus Submarine

Grazie alla collaborazione con Officina Armare, il Nautilus non solo offre la migliore esperienza di navigazione, ma anche un lusso incredibile che ben si esprime dai suoi interni che si affacciano sul mare. Si è optato per un design contemporaneo e all’avanguardia, che trova la sua espressione nella sala da pranzo e nell’ampio soggiorno dove quattro oblò circolari consentono di osservare il fondale marino.

Il superyacht dispone poi di quattro spaziose cabine da destinare agli ospiti e di una suite per l’armatore con bagno privato. Questa composizione consente di ospitare fino a dieci persone aggiungendo poi un equipaggio di sette membri che possono essere ospitati a bordo e avere accesso diretto alla grande cucina completamente attrazzata per soddisfare ogni esigenza.

Per consentire il benessere a bordo, anche in vista delle lunghe navigazioni, non manca poi la palestra con cyclette, tapis roulant e attrezzature individuali da scegliere secondo i gusti di chi desidera vivere l’esperienza in mare. Poiché si tratta di un sottomarino, non manca il sistema di filtraggio dell’aria che garantisce un ottimo ricircolo dentro e fuori dall’acqua.