Milano sesto e la trasformazione della ruggine in vetro

Si tratta di un progetto per convertire una vecchia acciaieria, ormai invasa dalla ruggine e decadente, in qualcosa di nuovo, sempre all’insegna della sostenibilità e il benessere

Milano sesto e la trasformazione della ruggine in vetro

Nello specifico, l’oggetto di trasformazione è un’area di 1,5 milioni di metri quadri, a Milano Sesto San Giovanni. Nell’area sorgeva il complesso di acciaierie Falk. La trasformazione è volta ad ottenere un nuovo polo urbano efficiente, sostenibile e inclusivo. Non è un caso che il riferimento sia stato alla conversione della “ruggine” in un progetto sostenibile.

Lo sviluppo è progressivo, e vedrà, nei prossimi anni, aree verdi, abitazioni, piazze, uffici, negozi di prossimità, spazi di co-working, studentati. Inoltre, di fondamentale importanza e innovazione sostenibile, la Città della Salute e della Ricerca. Si tratta dunque di un progetto molto ambizioso, che valorizzerà un’area in attuale stato di abbandono e decadenza. Vi si installerà, inoltre, anche il nuovo polo accademico e ospedaliero dell’Università Vita-Salute San Raffaele.