Milano, quanto costa un appartamento nel Bosco Verticale?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Quanto costa comprare un appartamento nel Bosco Verticale a Milano? Scopriamo i prezzi degli appartamenti situati in uno dei più innovativi complessi residenziali costruiti in Italia.

Bosco Verticale, Milano
Photo by Sabino Parente – shutterstock

Il Bosco Verticale è il capolavoro architettonico progettato da Stefano Boeri. Si tratta di un complesso di due palazzi residenziali a torre ubicato all’interno del Centro Direzionale di Milano, densissimo cluster di grattacieli che comprende alcuni degli edifici più alti d’Italia. La costruzione cominciò nell’autunno 2009 e terminò nel 2014, ottenendo vari riconoscimenti come l’International Highrise Award e il riconoscimento come “Migliore Architettura del Mondo 2015”, grazie alla sua unicità sperimentale.

Il Bosco Verticale rappresenta una vera e propria foresta nel cuore di Milano e le sue facciate vantano 711 alberi, 5mila arbusti di grandi dimensioni e 15mila piante perenni e ricadenti, che si densificano in altezza sino a ricoprire un’area equivalente a due ettari di forestazione. Per non parlare delle 94 specie vegetali di cui 59 sono utili per gli uccelli, 60 sono arboree e arbustive e 33 sono sempreverdi.

Un vero e proprio capolavoro d’arte urbana che oltre all’indiscutibile fascino, tutela la biodiversità attraverso la creazione di habitat biologici. Le numerosissime specie vegetali distribuite lungo le facciate, infatti, costituiscono un vero e proprio ecosistema in grado di attrarre volatili e insetti “diventando un sensore urbano della ricolonizzazione vegetale e animale spontanea della città”.

Ovviamente tutto ha un prezzo e vivere in uno dei grattacieli più belli al mondo ha costi rilevanti. Non ci resta che scoprire il prezzo delle case e del condominio del Bosco Verticale a Milano.

Bosco Verticale di Milano, il prezzo delle case

Bosco Verticale di Milano
Photo by Goncharovaia – shutterstock

Gli appartamenti del Bosco Verticale di Boeri sono lussuosi e di design e rientrano in quella speciale fascia del mercato immobiliare di lusso che non conosce mai crisi, neppure durante i lunghi mesi di emergenza pandemica. In molti si chiedono quanto costerà vivere in un appartamento del genere che offre così tanti optionals.

Il prezzo al metro quadro degli immobili varia in base alla metratura, all’esposizione alla luce solare e al piano. I prezzi vanno dai 12.000 ai 15.000 euro al mq, più le spese condominiali che oscillano tra i 1000 e 1200 euro al mese. Tuttavia, è doveroso precisare che il grattacielo offre diversi servizi come la palestra, piscina, la reception h24, una sala comune per le riunioni etc. Quindi è chiaro che i comfort hanno un prezzo e si pagano.

I segreti e benefici del Bosco Verticale

Vivere in uno dei magnifici appartamenti del Bosco Verticale di Milano ha sicuramente un costo molto elevato e non accessibile a tutti. Ma ne vale la pena? Per scoprirlo, vi servirà conoscere tutti i benefici apportati dalla vegetazione che caratterizza le due torri.

Il Bosco Verticale, infatti, contribuisce alla costituzione di un microclima che genera umidità, filtra le polveri sottili (o ne devia il percorso), attenua notevolmente l’inquinamento acustico, depura l’aria sottraendo CO2 dall’atmosfera ed emettendo O2, protegge dall’irraggiamento solare attraverso l’ombreggiatura fogliare e ripara dal vento, attraverso l’azione frangivento delle fronde.

Inoltre, un’altra interessante peculiarità del Bosco Verticale è la cangiante policromia delle alberature che rivestono le sue superfici. Le specie arboree, con il succedersi delle stagioni, non rinnovano solo i propri colori, bensì quelli dell’intera architettura: è così che le due torri durante la primavera assumono delicate tonalità pastello, mentre in autunno, alla fine della stagione vegetativa, emergono maggiormente le cromie calde.