Loewe ed Elie Hirsch: giacche in rame e peltro per la collezione Autunno/Inverno 2023
Il marchio di moda spagnolo Loewe ha collaborato con l’artista metal francese Elie Hirsch per creare una serie di giacche in peltro e rame dalle silhouette a bulbo per la sua collezione Autunno Inverno 2023.

Cosa andrà di moda per la prossima stagione autunno inverno? Tra le novità presentate durante l’ultima edizione della Paris Fashion Week, Loewe è tornato con una collezione maschile all’insegna dei metalli.
La prima giacca che ha aperto lo spettacolo era realizzata in rame. La seconda, invece, ha mostrato una costruzione interamente in peltro con una finitura patinata grigia. Ognuno dei modelli di metallo monopetto è stato creato da Hirsch, modellato e martellato a mano e poi piegato e drappeggiato per ottenere un look in grado di imitare il tessuto fluido e in movimento.
La realizzazione delle giacche

Il metallo subisce un trattamento per produrre una patina in grado di evidenziare in modo naturale la luce e l’ombra, quando colpisce la superficie metallica dell’indumento. Ogni capo, dunque, ha richiesto una lunga lavorazione. Nello specifico si va dai 25 ai 30 giorni per completare una giacca. In questo modo, poi, in media raggiunge un peso di otto chilogrammi.
Realizzata in collaborazione con l’artista del metallo Elie Hirsch, la giacca d’acciaio è stata scolpita e martellata a mano per ottenere la sua forma ondulata simile a un tessuto. Il guscio leggero viene quindi trattato in superficie per migliorare le aree di luce e ombra, risultando in una patina unica.
ha affermato Loewe.
La collaborazione con Hirsch e i pettorali riflettenti

La collaborazione tra Loewe e Hirsch risale al 2021. Dal loro incontro nascono i pettorali riflettenti, ispirati al surrealismo.
Si trattava di pettorali surrealisti in ottone placcato oro – ha spiegato Hirsch – Lo hanno adorato, e anche io. Abbiamo continuato per le collezioni donna a settembre 2022, e ora anche per il reparto uomo.
Hirsch ha poi spiegato che tratta il metallo come tessuto. Un risultato che ottiene utilizzando modelli per tagliare fogli di rame e peltro che vengono poi modellati e fusi insieme per creare l’indumento di metallo solido.
Lavoro sempre come se stessi facendo dei vestiti, ma taglio una lastra di metallo e poi modello il volume martellando, piegando e deformando, ha detto Hirsch – La sfida nel realizzare questa giacca è stata quella di dare la sensazione di flessibilità e leggerezza. Non essendoci snodi, era necessario poter entrare e muoversi nella giacca nel modo più naturale possibile, ma anche trattare il metallo come il tessuto nei dettagli costruttivi”.
Poiché le giacche non hanno mezzi per aprirsi o chiudersi, gli indumenti dovevano essere costruiti in modo da fornire facilità di entrata e uscita, esprimendo un aspetto leggero e flessibile in grado d’imitare il tessuto.