L’intelligenza artificiale disegnerà per noi la poltrona che abbiamo sempre desiderato

Autore:
Sebina Montagno
  • Giornalista

L’intelligenza artificiale è senza dubbio uno dei temi più caldi del momento. Più nel dettaglio, lo è di certo la sua innovativa e rivoluzionaria facilità di accesso.

L’intelligenza artificiale ha disegnato una nuova poltrona
Photo by rawpixel – Freepik

Parliamo di una facilità di accesso assolutamente intuitiva e pratica, alla portata di tutti. Grazie a servizi di chat come ChatGpt e simili, chiunque può accedere e generare contenuti di origine artificiale: come? Basterà porre le giuste domande al sistema e l’Ai sarà pronto a produrre contenuti in linea e affini con le varie query inserite dall’utente.

Gli studenti di tutto il mondo l’hanno già presa d’assalto, facilitando i loro studi e le loro ricerche scolastiche, o ancora per scrivere temi, tesine e quant’altro.

Ma non solo: l’intelligenza artificiale è in grado di risolvere anche problemi di matematica al posto dei ragazzi.

Insomma, l’Ai è ormai una realtà di fatto, utilizzata praticamente da tutto il mondo.

Ai e Design

L’intelligenza artificiale ha disegnato una nuova poltrona
Photo by 2m assets – Freepik

Tenevi forte. L’intelligenza artificiale può addirittura procedere al disegno progettuale di opere inedite, prendendo come spunto le stesse query precise e dettagliate inserite dagli utenti all’interno del sistema. Basterà infatti inserire query come “Crea una sedia in stile Anni 80?”, o ancora “Crea un progetto 3D di un edificio vintage”, e via dicendo.

L’Ai ha di recente persino creato un nuovo modello di poltrona mai visto prima. Basta solo qualche minuto di attesa e il gioco è fatto. Avremo a disposizione una ricca gamma di modelli di poltrone e molto altro in bella vista sullo schermo, pronti da downloadare, per poi passare ad eventuali modifiche con vari software di design, optando eventualmente per non apportare modiche alcune rispetto al modello generato dal sistema di intelligenza artificiale in maniera del tutto autonoma e automatica.

Software come Dall-E – alter ego di ChatGpt –  Midjourney e Stable Diffusion, sono capaci di trasformare una frase logica in un lavoro di design dai risultati a dir poco eccellenti

Il potenziale

L’intelligenza artificiale ha disegnato una nuova poltrona
Photo by 2m assets – Freepik

Parliamo quindi di sistemi dal potenziale impressionante. Stando ad una ricerca condotta in esclusiva per AD Italia, l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’universo dell’architettura – ergo, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione di progetti a partire da  zero –  si moltiplicherà del 19% entro il prossimo anno.

Si tratta quindi di un passaggio ineluttabile e obbligato, quello cioè dal virtuale al solido, dalla teoria alla pratica; basti pensare che negli ultimi 18 mesi un tale meccanismo cucito sull’arte è salito all’81% rispetto al suo impiego complessivo.

Insomma, dopo aver appurato la capacità dell’Ai in fatto di pittura, la si vuole utilizzare nell’ambito del design industriale su più livelli: dall’ingegneria civile a tutte le altre branche affini e corollarie a questa.

Chi lo dice? I dati del Nextatlas – realtà esperta nel monitoraggio del traffico di interazione utenti online – che hanno indagato i commenti relativi al tema presenti sui social di tutto il mondo, capaci quindi di intercettare ogni tendenza del momento, tramite l’impiego della stessa Ai. Paradossale, vero?

Non bisogna ragionare per periodi ipotetici, oggi un’intelligenza artificiale può disegnare una poltrona, un tavolo, un qualunque altro elemento d’arredo. E non siamo nel terreno dei meri render, dell’assoluta libertà creativa slegata dalla realtà, ma del rispetto delle proporzioni e di tutte le regole necessarie per passare alla costruzione fisica di un oggetto, senza ulteriori interventi,

ha dichiarato Luca Morena, fondatore e Ceo di Nexatlas.

L’Ai detterà quindi il futuro della nostra vita professionale e non solo? Non ci resta che attendere il prossimo presente!