La svolta è arrivata: ecco l’Agro voltaico
Se avete un terreno e volete produrre energia elettrica, ecco l’Agro voltaico: scopriamo tutto su questa tendenza green di ultima generazione.

Le nuove tendenze in fatto di produzione energetica da fonti alternative stanno spopolando e la scelta per fortuna si sta allargando a macchia d’olio. Una delle più apprezzate e in scalata negli ultimi tempi è l’Agro voltaico. Esso consiste nello sfruttare un terreno agricolo di proprietà per produrre energia elettrica.
Noto anche come agri fotovoltaico, questo sistema utilizza le risorse naturali presenti su un dato terreno agricolo per realizzare e generare energia spendibile. Grazie a pannelli fotovoltaici si riesce dunque a combinare la produzione agricola con l’accumulo energetico a impatto zero.
Consiste in un vero e proprio sistema ibrido tra filiera agricola e produzione energetica fotovoltaica: a differenza dell’agri solare il luogo di produzione è lo stesso dell’attività agricola. Altra differenza che è bene segnalare è quella che sussiste con il più noto sistema fotovoltaico, che sfrutta pannelli montati su strutture preesistente e apposite.
Agricoltura digitale e integrazione con l’ambiente sono due dei cardini del sistema, per il quale il Governo ha stanziato circa 1 miliardo di euro. Il 31 dicembre 2022 sarà il termine entro cui presentare la domanda di assegnazione delle risorse relative al primo bando in Italia per l’agro voltaico. Una svolta che ci auguriamo sia la prima di molte.