Kaze: il nuovo concept di residenza marina

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Dall’idea del designer Philippe Briand nasce Kaze, il nuovo concept di barca a vela. Questo si ripropone di rendere più vivibile lo spazio nautico avvicinandosi alla modernità e al comfort delle residenze a terra. Senza rinunciare alla praticità e aggiungendo quel pizzico in più di eleganza, questo modello è progettato per offrire un’esperienza di navigazione unica nel suo genere.

Kaze: il nuovo concept di residenza marina
Photo by Philippe Briand

Vivere il mare a 360° è un’esperienza indescrivibile ma che spesso richiede non pochi sacrifici. L’esempio è proprio quello delle imbarcazioni a vela che non sempre possono garantire il massimo del comfort a causa degli spazi ridotti dovuti alla praticità di utilizzo e alla dimensione delle vele.

Il designer Philippe Briand ha però deciso di rivoluzionare questo concetto e ha progettato Kaze, l’imbarcazione che niente ha da invidiare alle residenze a terra. È infatti proprio a queste che si ispira questa barca, cercando di ritrovare in 60 metri tutti i benefici che potremmo avere in una casa, per rendere i viaggi nautici ancora più pratici, comodi ed entusiasmanti.

Tutto ciò senza mai rinunciare o dimenticare il design, dato a prima vista dalle linee pulite e dall’armo in ketch invece del classico sloop. La sfida di ampliare gli spazi di una barca a vela classica è stata vinta grazie a piccoli ingegni frutto di della moderna ingegneria.

Kaze: una casa in barca a vela

Kaze: il nuovo concept di residenza marina
Photo by Philippe Briand

Gli spazi abitativi di un’imbarcazione non possono eguagliare quella di una casa a terra, in particolare se si tratta di una barca a vela, nota appunto per essere più pratica che funzionale. Eppure è proprio questo il concetto che il designer Philippe Briand vuole rivoluzionare con il suo progetto Kaze.

L’imbarcazione è progettata per garantire tutta la funzionalità e la praticità classica di una qualsiasi barca a vela, ma al tempo stesso racchiude tutti i comfort, compreso l’ampio spazio abitativo, di una casa a terra, anche più di un classico yacht a motore.

Saltano quindi subito all’occhio le paratie di poppa che diventano ampi ponti e la piattaforma estendibile fino alla linea di galleggiamento per garantire maggiore superficie per i momenti di divertimento. La forma è quella di una classica barca a vela, ma al suo interno nasconde open space di lusso dove non mancano tocchi di design.

Anche la vena sostenibile non è trascurata, ed è per questo motivo che, grazie a un alternatore installato nell’albero maestro, l’imbarcazione è in grado di accumulare energia che può essere utilizzata durante il viaggio dal motore o per alimentare i sistemi di bordo da fermi.