Inizia subito a risparmiare con il freezer di casa

Autore:
Taccola Bianca

Il caro bollette è l’argomento di cui tutti parlano, perché sta affliggendo tantissimi italiani. Per questo motivo vogliamo darvi alcuni consigli per cominciare a risparmiare, partendo da alcuni accorgimenti strategici come l’utilizzo intelligente del freezer di casa.

Inizia subito a risparmiare con il freezer di casa
Autore: stevepb / Pixabay

Il primo consiglio che vogliamo darvi è quello di controllare la classe energetica del vostro elettrodomestico, che deve essere A o superiore (A+, A++, A+++).

È vero che la spesa iniziale per un congelatore con una classe energetica alta può essere un fattore negativo per la scelta d’acquisto ma, in realtà, questo si rivelerà essere un buon investimento futuro.

Quindi se avete un vecchio congelatore e volete cambiarlo, questo è proprio il momento giusto ma ricordatevi di scegliere una classe energetica superiore.

Vediamo quali sono gli altri consigli da seguire per risparmiare sul congelatore di casa:

  • Scegliete un congelatore adatto al vostro nucleo familiare. Questo perché più un elettrodomestico è grande e più consuma. Calcolate che un modello di dimensioni medie consuma circa 40 euro al mese (se rimane sempre acceso). Se è separato dal frigorifero e lo accendete solo quando vi serve vi farà risparmiare.
  • Riempite il congelatore. Forse non lo sapete ma un congelatore vuoto consuma molto di più: un freezer di dimensioni ridotte ma abbastanza pieno consumerà sempre meno di uno enorme ma che è mezzo vuoto.
  • Aprite lo sportello solo quando ne avete bisogno. Quello che succede quando aprite lo sportello del freezer è abbastanza intuibile: l’aria calda passa al suo interno facendo uscire quella fredda. Il risultato sarà un affaticamento del motore che dovrà consumare più energia per tornare a raffreddarsi.
  • Pulite regolarmente il congelatore. In questo modo eviterete che la polvere si accumuli nel motore e che quindi consumi più energia per mantenersi in funzione.
  • Non posizionatelo vicino a fonti di calore, come il riscaldamento, il forno o il piano cottura.
  • Non inserite alimenti caldi al suo interno, ma lasciate che si raffreddino prima a temperatura ambiente e dopo in frigo.
  • Se il vostro modello possiede la funzione No Frost, sbrinatelo spesso in modo da non sovraccaricare il vostro freezer.

Infine un occhio di riguardo alla temperatura, che deve essere intorno a -18 gradi, sopra questa soglia rischiate di avere un consumo eccessivo.