Il futuro dei display delle auto sarà avvolgibile: ecco il sistema Hyundai Mobis

Autore:
Di Geronimo Daniele

Siamo a un passo da una nuova rivoluzione del settore auto grazie agli schermi avvolgibili che presto vedremo integrati negli abitacolo delle nostre automobili.

display-hyundai-mobis
Photo by Robert Way – Shutterstock

C’è un trend che sta interessando il settore automotive ed è quello legato all’aumento del numero e della grandezza dei display all’interno degli abitacolo. Da quelli del quadro strumenti a quelli dell’infotainment passando per quelli che gestiscono il controllo di alcuni optional delle vetture. Questa evoluzione spesso si scontra con il limite estetico della presenza ingombrante di questi schermi; ma l’ormai prossimo futuro sembra pronto per una bella rivoluzione: quella dei display avvolgibili. Ed è quanto ha presentato Hyundai Mobis, il ramo della Hyundai Motor Company, Genesis Motors e Kia Motors dedicato alla produzione di componenti per l’automobile.

Uno schermo che emerge solo quando necessario

Il prototipo presentato da Hyundai Mobis è apparentemente molto semplice e prevede che i display presenti nelle vetture possano avvolgersi su sé stessi e scomparire quando non vengono utilizzati. Questo è possibile grazie a una tecnologia di per sé ormai nota e ampiamente diffusa nel settore degli smartphone. I moderni display OLED, infatti, non necessitano più di un supporto di vetro, tanto che possono essere abbinati anche a pannelli pieghevoli e flessibili. Ma c’è di più.

La possibilità di arrotolamento di questi display non è funzionale solo a farli scomparire quando non utilizzati, ma anche a farne emergere solo alcune porzioni a seconda delle necessità. Una soluzione altamente gradita dai designer che oggi devono fare i conti con display sempre più grandi e, in nome dell’evoluzione tecnologica, sacrificare il design e l’eleganza delle linee del cruscotto.

Il lavoro condotto da Hyundai Motors, ovviamente, è orientato a mantenere elevate la qualità tanto che la risoluzione sarà, almeno, in QHD.

Inoltre con questa tecnologia si potranno sviluppare display di dimensioni anche superiori ai 30” proponendo applicazioni davvero inimmaginabili fino a poco tempo fa. Basti pensare che il modello sviluppato da Hyundai Motors è profondo solamente 12 cm (arrotolato su sé stesso) consentendo quindi di inserirlo non solo sul cruscotto o nella console centrale dell’automobile ma anche, per esempio, ai lati dei sedili, sulle portiere, sul soffitto o dietro ai sedili offrendo opportunità di intrattenimento (e di servizi) formidabili.

Il futuro dell’infotainment automotive

Il settore del lusso strizza l’occhio a una soluzione avveniristica come questa potendo pensare di sviluppare design minimalisti capaci anche di regalare un’esperienza di intrattenimento esclusiva. Ma è tutto il settore automotive a poter beneficiare di questa interessante rivoluzione dalle numerose e ancora insospettabili applicazioni.

Lo schermo, che durante la guida può estendersi solo per fornire le informazioni sui servizi di bordo, può estendersi in tutta la sua lunghezza (mantenendo il formato 16:9) per permette di guardare video o partecipare a call di lavoro quando si è fermi in sosta. Questo nelle auto elettriche, nelle quali il rifornimento è attualmente più lungo di quello delle vetture a benzina, diesel o GPL, può essere un valore aggiunto non indifferente.

Insomma, assisteremo a una nuova trasformazione del design dell’abitacolo con applicazioni tutte da scoprire e sperimentare.