Ikea Design Week 2023: la nuova collezione celebra gli 80 anni
Tra le diverse novità e i tanti eventi del Fuorisalone di Milano 2023, ecco che compare anche la linea di Ikea per la Design Week, celebrativa degli ottanta anni di carriera. La parola chiave è sostenibilità, ma non mancano le caratteristiche che hanno reso il brand svedese amato e apprezzato in tutto il mondo.

Sin dalla sua creazione, Ikea ha sempre cercato di sfatare uno dei miti più grandi, ovvero che il design fosse solo per i ricchi. Questo forse poteva essere vero al momento della sua creazione, quando in effetti solo pochi selezionati potevano permettersi elementi di design unico, ben strutturati e resistenti nel tempo. Di norma, infatti, il tutto su riduceva ad arredi in legno di scarsa qualità, che in ogni caso dovevano durare a lungo, possibilmente anche essere tramandati.
Fare una scrivania di lusso però è facile, è sufficiente un disegno ben elaborato e materiali ricercati. Più difficile è trasmettere la stessa eleganza e funzionalità con un elemento più economico. Eppure Ikea ha vinto la sfida e ad oggi è il brand che tutti conosciamo e apprezziamo.
Ecco perché, tra designer e aziende che vantano complementi singoli di milioni di euro, appare una collezione Ikea dedicata alla Milano Design Week 2023. Ispirata alla bellezza che solo un evento come il Salone e il Fuorisalone possono trasmettere, questa punta in tutto e per tutto alla sostenibilità, facendo proprio anche il pensiero di molti consumatori.
Ikea Design Week 2023: tra passato e futuro

Ikea e Design Week 2023 potrebbe essere per molti un ossimoro. Come può un brand economico e commerciale essere paragonato al design di alta classe? Forse per comprendere è necessario guardare oltre le apparenze, vivere l’arredo di Ikea, quello che in fondo è l’ideale del brand.
Ogni complemento proposto, infatti, ha ben poco da invidiare ai più grandi brand rinomati. L’eleganza non manca di certo negli accessori Ikea e la funzionalità è alla base della stessa. Eppure, ciò che più di tutto rende il brand speciale è la convivialità, quel legame che solo un arredo che vediamo tra i suoi scaffali sa regalare. È sufficiente pensare a tutte le coppie che testano la loro compatibilità tra i reparti Ikea e che sognano ad occhi aperti il luogo dei propri sogni. Proprio su questo filone, al Fuorisalone, sarà presentato anche il progetto IKEA Artist in Residence, che avrà come protagonista la fotografa Annie Leibovitz che ha immortalato scene di vita reale all’interno delle abitazioni.
Proprio questo vuole trasmettere la collezione “Assembling the future together”, celebrativa degli ottanta anni di attività dell’azienda. In questo tempo Ikea ha saputo anticipare le mode, vedere oltre e offrire sempre di più. E in quest’ottica arriva anche l’attenzione nei confronti del pianeta, con elementi e complementi sempre più ecologici e futuristici.
Il nuovo che richiama il vecchio

Il fondatore di Ikea, Kamprad, era solito visitare il Salone del mobile proprio per ispirarsi e da ciò sono nati alcuni degli elementi di arredo più iconici del brand. Anche per celebrare questi ottanta anni di attività si è quindi scelto di selezionare alcuni accessori che, pur prendendo ispirazione dal passato, non dimenticassero di puntare un occhio al futuro.
Ecco quindi che abbiamo una dimostrazione con i nuovi bicchieri Pappersbjörk insieme a ciotole e caraffe che richiamano a pieno il senso di appartenenza alla casa. La stessa iconica libreria Billy punta il suo sguardo al 2030 e si adatta ai tanti traslochi diventando a incastro e facile da montare e smontare in ogni momento.
Quasi ispirato proprio alla pianura Padana è invece il nuovo purificatore di aria che regola automaticamente la velocità delle ventole. Tanti accessori quindi, che si vanno ad aggiungere al già ampio e vario catalogo di questo 2023 e che sapranno dare a ogni casa quel tocco esclusivo ma al tempo stesso accessibile da sempre sponsorizzato dall’azienda.