House Boat: un mercato in crescita

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Vivere tutto l’anno su una casa galleggiante. Il fenomeno dell’House Boat come risoluzione al problema dell’abitazione. Costi e progetti.

House Boat: un mercato in crescita

Il problema abitativo è un tema serio da affrontare in questi tempi, sia per i costi delle abitazioni che per la necessità di avere a disposizione spazi ampi, se è necessario chiudersi in casa a causa dell’emergenza sanitaria.

Ecco che le case galleggianti diventano un’opzione praticabile ed alternativa rispetto alla più tradizionale terraferma, oltre al fatto che non consumano terreno e non richiedono tecniche di costruzione invasive.

Dunque, se il tema ecologico è rispettato al massimo, c’è da tenere in conto che vivere su di una barca tutto l’anno può essere una maniera, magari un pò bohemien, ma divertente per trascorrere le giornate.

Per quanto riguarda il sistema di galleggiamento, le moderne tecnologie prevedono sistemi meccanici o idraulici, assolutamente molto sicure. Per quanto riguarda il prezzo, non bisogna pensare a cifre folli. Non si tratta infatti di barche che si devono muovere nell’Oceano e dotate di tecnologia per navigare in sicurezza.

Inoltre, spesso vengono impiegati materiali low cost, come ad esempio legno riciclato oltre a considerare che non sono richiesti arredi di lusso e particolari, dato che la vita al suo interno è davvero limitata.

Senza considerare i modelli extra-lusso, i cui prezzi si avvicinano a quelli di yacht di classe dotati di ampie camere da letto e spazi per la vita quotidiana, per le dimensioni più piccole si trovano in vendita abitazioni a partire da circa €70.000, considerando però che si tratta di avere a disposizione circa 30/40 mq.

Indispensabile poi stipulare un’assicurazione, come si trattasse di un’autovettura. In questo caso le cifre sono intorno a 1500/1800 euro per le imbarcazioni più piccole. Ma sicuramente, la libertà non ha prezzo.