HiPhi Y: il SUV che eccelle in potenza, design e autonomia
Dopo la Z la Y, un SUV a marchio HiPhi Y che stupisce innanzitutto per il design ad ala di gabbiano delle portiere posteriori e da prestazioni davvero eccellenti.

Tra le numerose novità apparse nel recente Salone dell’Auto di Shangai ha ricoperto un ruolo di grande interesse anche la HiPhi Y, il nuovo SUV della Human Horizons che, da quanto filtra, sembrerebbe destinato anche al mercato europeo. Un SUV completamente elettrico che fa parlare di sé per la potenza, l’autonomia e il suo design caratteristico.
Le forme innovative del SUV HiPhi Y
Dopo i primi teaser è stata svelata definitivamente la forma ufficiale del nuovo SUV HiPhi Y. Parliamo di una vettura che introduce qualcosa di nuovo, in un settore molto attento e sensibile alle novità. Il primo elemento caratteristico che ruba sicuramente l’occhio è la presenza degli sportelli posteriori sdoppiati. Cosa significa?
La parte superiore del vetro si apre “ad ali di gabbiano”, mentre quella inferiore, priva di telaio, in maniera classica. Anche i lunotti posteriori sono dotati di questo particolare sistema di apertura che assicura un migliore e più comodo accesso alla seconda fila che prevede due sedili molto comodi. Un SUV capiente, anche per quel che riguarda il trasporto dei passeggeri.

Sulla parte frontale, invece, spicca la presenza dei gruppi ottici a LED capaci di creare un’illuminazione spettacolare. La fascia posteriore, invece, presenta luci a tutta larghezza e a forma di lettera Y per un design che ama stupire e innovare, ma senza rinunciare al richiamo dell’identità del marchio. La superficie della vettura, infatti, riprende lo stile del marchio HiPhi con le proporzioni e la silhouette più accorte, mentre la superficie è meno complessa del solito.
Il design sposa la tecnologia (e l’esperienza d’uso e la sicurezza) nei fari anteriori caratterizzati dalla presenza di pixel che si illuminano per dare forma a icone utili per dare informazioni. Quando si apre l’auto compaiono icone di benvenuto per il conducente, mentre quando si è alla guida e si è in presenza di un attraversamento pedonale i fari si animano dando indicazioni ai pedoni che possono passare.
Caratteristiche tecniche
Sotto una scocca così ambiziosa la HiPhi Y prevede due diverse tipologie di batteria: una da 76.6 kWh e una da 115 kWh. La differenza sta nell’autonomia che può arrivare fino a 810km superando un limite piuttosto significativo. Va detto che il calcolo è stato condotto con i protocolli vigenti in Cina che tendenzialmente sono più larghi rispetto a quelli utilizzati nel resto del mondo (come in Europa), ma è comunque un dato significativo. Sono disponibili due versioni: quella a trazione posteriore con motore singolo Rwd, che eroga fino a 331 cavalli di potenza e quella a trazione integrale intelligente nella quale il doppio motore raggiunge i 498 cavalli di potenza.
HiPhi con la sua Y prova a fare le cose in grande; anche l’obiettivo di proporre questo SUV fuori dai confini cinesi è un chiaro segnale della volontà di crescere e sfidare i colossi del settore automobilistico, con una vettura che, almeno dalle premesse, si annuncia molto interessante.