H2 Laguna: Venezia abbraccia l’idrogeno verde

Autore:
Elisabetta Coni

Venezia si prepara a diventare un centro di eccellenza nell’ambito dell’idrogeno verde con il progetto “H2 Laguna”. Una partnership da 25 milioni di € tra Alpiq, San Marco Petroli e Sinloc. Quest’azione promette di rivoluzionare il settore della mobilità e ridurre le emissioni di CO2. Scopri come questa iniziativa contribuirà a una Venezia più sostenibile.

H2 Laguna: Venezia abbraccia l’idrogeno verde
Photo by freepik – Freepik

Un ambizioso progetto sta prendendo forma nella pittoresca città di Venezia, dove Alpiq, San Marco Petroli e Sinloc stanno collaborando per realizzare il progetto “H2 Laguna“. Questo progetto è il risultato di un investimento di 25 milioni di euro e punta a produrre 10 megawatt di idrogeno verde per rispondere alla crescente domanda di carburante a zero emissioni per il settore della mobilità.

L’impianto di elettrolisi previsto sarà fondamentale per alimentare camion dotati di celle a combustibile a idrogeno e per promuovere la decarbonizzazione del trasporto su acqua nella suggestiva laguna di Venezia. L’obiettivo principale è ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 14.000 tonnellate all’anno, contribuendo in modo significativo agli sforzi di mitigazione del cambiamento climatico.

Venezia, energia rinnovabile e posizione strategica

H2 Laguna: Venezia abbraccia l’idrogeno verde
Photo by yanalya – Freepik

L’impianto di produzione di idrogeno verde sarà alimentato da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Sarà situato nell’area marittima di Porto Marghera, una posizione geografica strategica che favorisce l’interconnessione tra il trasporto terrestre e quello su acqua.

Questa collocazione privilegiata consente un approvvigionamento efficiente per le aziende di trasporto operanti a livello regionale, che adotteranno camion a idrogeno verde. Inoltre, il progetto mira a creare un sistema regionale di trasporto terrestre e marittimo. La distribuzione dell’idrogeno verde avverrà attraverso la rete di stazioni di rifornimento di San Marco Petroli.

Inoltre, sarà offerta una flotta di camion elettrici a celle a combustibile con un modello di pagamento basato sull’uso effettivo.

Obiettivi del progetto H2 Laguna

Questo progetto ambizioso è parte integrante della transizione energetica, un passo iniziale per sviluppare soluzioni di trasporto a emissioni zero nel Veneto e nel Nord Italia.

Al suo cuore, c’è la volontà di contribuire significativamente alla decarbonizzazione del trasporto delle merci pesanti, con l’obiettivo di fornire fino a 150 camion elettrici alimentati ad idrogeno verde ogni anno.

Questi camion a celle a combustibile offriranno maggiore autonomia e tempi di ricarica più veloci rispetto alle tecnologie esistenti. In base alla crescente domanda, la capacità di produzione potrà essere aumentata di conseguenza.

Oltre all’aspetto ambientale, il progetto “H2 Laguna” promuove lo sviluppo tecnologico e la creazione di nuovi posti di lavoro nella Regione, contribuendo al progresso dell’industria dell’idrogeno.

H2 Laguna, le opinioni dei partner

Per Ralph Dassonville, la visione di “H2 Laguna” è chiara:

Questo progetto rappresenta una opportunità senza precedenti. In collaborazione con i nostri partner, miriamo a guidare l’innovazione nel settore della mobilità sostenibile nel Nord Italia.  Questa iniziativa si allinea perfettamente con la strategia di Alpiq.  Si promuoveranno la produzione e la distribuzione di idrogeno verde. Questo contribuirà così alla decarbonizzazione del trasporto e dell’industria in Europa.

Il CEO di San Marco Petroli, Fabio Bonavita, riconosce il valore strategico della loro sede a Venezia e l’importanza di adottare un approccio sostenibile. Egli sottolinea che il progetto “H2 Laguna” si integra in modo naturale con la loro strategia di transizione energetica. Questo conferma l’impegno dell’azienda verso un futuro più verde.

Antonio Rigon, CEO di Sinloc, sottolinea il ruolo cruciale di Sinloc come consulente e investitore nel progetto “H2 Laguna”. Sinloc contribuirà con competenze finanziarie ed economiche per garantire il successo dell’iniziativa. Si prevede che “H2 Laguna” diventerà un progetto di spicco a livello nazionale ed europeo, promuovendo una transizione energetica sostenibile nel settore della mobilità ed energia rinnovabile alternativa al fotovoltaico. 

Con la produzione di idrogeno verde e l’adozione di camion a celle a combustibile, si apre la strada a una mobilità pesante a zero emissioni, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovendo lo sviluppo economico nella Regione.

Progetto H2 Laguna: foto e immagini