Flynt 756: il bowrider personalizzato
Flynt 756 è il nuovo modello di bowrider personalizzato dal produttore olandese di imbarcazioni. Un progetto dal design sportivo e automobilistico che farà innamorare perdutamente gli amanti della vita in mare aperto. Scopriamo di più su questo modello.

Quando l’imprenditore Robert-Jan Sanders ha fondato il cantiere Flynt Yachts la sua idea era quella di ritrovare la gioia e il piacere di vivere l’acqua, la stessa che lo ha accompagnato durante tutta la sua infanzia. È così che sono nati progetti che hanno reso inconfondibile l’azienda, in particolare nell’idealizzazione di bowrider.
Dopo aver varato il primo modello nel 2022, arriva un nuovo progetto, quello del Flynt 756, un’imbarcazione più piccola della precedente poiché pensata per essere trasportata e quindi per vivere in ogni momento e in ogni luogo il piacere della corsa in acqua.
Lo stesso design dell’imbarcazione richiama infatti i modelli automobilistici, ideati per per avere maggiore dinamicità. Un profilo curvo, quindi, che non solo rende il Flynt 756 un modello sportivo, ma anche elegante per chi non vuole rinunciare al design. In fondo la stessa progettazione degli spazi è pensata per lasciare spazio al riposo e al relax.
Scopriamo insieme qualcosa di più di questa imbarcazione, che tra le sue caratteristiche elenca anche la personalizzazione completa.
Flynt 756: il bowrider trasportabile

Non sempre la grandezza è tutto in acqua, ma anzi, in molti casi un’imbarcazione compatta può dare maggiori soddisfazioni. È proprio questa la filosofia che ha guidato la progettazione del nuovo Flynt 756, il nuovo bowrider del cantiere olandese. Rispetto al fratello 956, infatti, si presenta più corto, con una lunghezza di 7,56 metri e una larghezza di 2,55 metri. Il concetto alla base di questa scelta è la possibilità di poter trasportare l’imbarcazione in modo agevole durante i propri viaggi, per poi calarla in acqua e vivere tutta l’ebbrezza del vento.
Il design sportivo e curvo, molto simile ai modelli automobilistici, permette infatti di sfruttare tutta la dinamicità dell’imbarcazione, supportata da una struttura in resina poliestere e fibra di vetro, con un interno in schiuma dello spessore di 20 millimetri.
Ciò che però rende davvero unico questo modello è la possibilità di personalizzazione a 360°. Il cantiere ha infatti scelto di realizzare solo pochi modelli di questo progetto, per rendere lo stesso esclusivo e di alta gamma e garantire finiture di qualità. Colori dello scafo e finiture degli interni possono essere scelte dal proprietario. Ciò rende l’imbarcazione perfetta anche come tender di lusso. I numerosi posti prendisole e la panca posteriore a U sono infatti ideali per godersi momenti di relax cullati dalle onde del mare.