DiSus, il sistema di sospensioni intelligenti che aumenta la sicurezza

Autore:
Di Geronimo Daniele

Guidare su tre ruote o vedere la propria vettura saltare e danzare come nei video rap? Non è fantascienza né intelligenza artificiale, ma un innovativo sistema di sospensioni orientato prevalentemente alla sicurezza, sia dei passeggeri che dell’automobile.

disus-intelligent-body-control-system
Photo by byd.com

DiSus Intelligent Body Control System, questo il nome completo del nuovo sistema di sospensioni intelligenti sviluppato da BYD, il costruttore cinese, che apparentemente sembra destinato solamente a fare scena, ma che in realtà ha un design orientato alla sicurezza. Conosciamolo meglio andando a scoprirne le caratteristiche, il funzionamento e l’utilità.

Una vettura che balla

Per presentare il sistema DiSus Intelligent Body Control System (anche se in realtà la vettura montava un prototipo avanzato, il DiSus-X) la BYD presso i propri stabilimenti di Shenzhen ha impiegato la supercar Yangwang U9 che ha iniziato, proprio grazie al DiSus, a saltare, ondeggiare e danzare. L’effetto è stato simile a quello tipico dei videoclip musicali dei cantanti rap durante i quali le loro vetture si cimentano in queste curiose evoluzioni o le celebri low rider, le vetture con le sospensioni modificate.

La realtà è invece quella di un sistema sviluppato prettamente per migliorare le prestazioni e la sicurezza delle automobili elettriche. Con il DiSus Intelligent Body Control System, come riferito dalla BYD, le auto che saranno dotate di questo sistema di sospensioni intelligenti saranno più agili e risponderanno meglio alle differenti condizioni di guida. Grazie a queste sospensioni, infatti, i passeggeri a bordo della vettura con sistema DiSus sentiranno sempre meno accelerazioni, frenate di emergenza e gli effetti delle curve percorse ad alta velocità. Senza sottovalutare come si ha anche una riduzione del rischio di ribaltamento della vettura.

Leggi anche Cassaforte in casa

Ma c’è di più.

Nel caso in cui un pneumatico si forasse, infatti, la vettura equipaggiata con DiSus Intelligent Body Control System sarebbe in grado di proseguire su tre ruote come se niente fosse.

La sicurezza è per BYD una priorità tanto che il sistema DiSus si occupa non solamente di quella dei passeggeri, ma anche dell’integrità dell’automobile. Il sistema di sospensioni intelligente, infatti, riduce il rischio di danneggiamenti e graffi sulla carrozzeria provocati da strade allagate, fangose o innevate.

La tecnologia DiSus Intelligent Body Control System

Il sistema DiSus prevede diverse tecnologie, ciascuna declinata con una lettera: DiSus-A (per l’Intelligenti Air Body Control Sysstem), DiSus-C (per il Damping Body Control System) e il DiSus-P (Intelligent Hydraulic Body Control System) che pur utilizzando hardware differenti lavorano simultaneamente per offrire il controllo multiasse dei movimenti del telaio della vettura.

L’introduzione di questa tecnologia avverrà gradualmente sulle prossime vetture BYD e l’azienda prevede che alcuni modelli già marcianti possano essere dotati delle innovazioni tecnologiche tramite aggiornamento OTA. Una soluzione che consentirebbe di integrare le funzionalità del DiSus Intelligent Body Control System e ampliarne l’utilizzo.

Divertimento e sicurezza possono andare di pari passo e questa sembra essere il segreto del DiSus Intelligent Body Control System e del suo sistema di sospensioni intelligente. Una tecnologia dalle potenzialità davvero valide che sarà interessante verificarne la resa su strada e l’apprezzamento da parte dei clienti.