Design Week Milano: volano i prezzi degli affitti, +245% per una settimana
Design Week Milano, prezzi degli affitti brevi sempre più alti: è la fotografia scattata dal Centro Studi Abitare Co., società che opera nell’ambito dell’intermediazione immobiliare. Ecco quali sono le zone più care e come sono cresciuti i prezzi rispetto al 2022.

Mercato immobiliare sempre più caro a Milano: è quanto emerge da una ricerca di Abitare Co relativa alla settimana del design, l’evento internazionale capace di trasformare un’intera città grazie a un mix di esposizioni, eventi e cultura. Durante l’appuntamento che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, si segnala un incremento dei prezzi degli affitti brevi nelle zone principalmente interessate dall’evento. In particolare, durante la Design Week gli affitti brevi hanno battuto l’inflazione con la crescita dei prezzi medi del +16% rispetto al 2022.
Si tratta, infatti, di un evento internazionale capace di trasformare un’intera città grazie a un mix di esposizioni, eventi e cultura e di attirare migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nel dettaglio, il livello di assorbimento ha raggiunto ben l’87% dell’offerta totale in questo periodo e il canone medio settimanale è quasi quadruplicato passando da €989 a ben €3.770 (+245%), con picchi nelle zone di Porta Romana (+337%) e Brera (+314%). Lambrate è invece la zona dove i prezzi sono cresciuti maggiormente rispetto alla settimana del Salone del 2022 (+26%). Si tratta di un business vincente che spinge ogni anno tantissimi proprietari ad affittare la propria abitazione principale oppure a cedere una stanza dell’appartamento.
Milano Design Week: Brera vince per distacco

Se vi state chiedendo quali sono le zone più care, ecco nel dettaglio i prezzi zona per zona.
- Affitto appartamento Brera: €5.970 (valore massimo in via Solferino con €6.790)
- Affitto appartamento Garibaldi/Porta Volta: €4.630
- Affitto appartamento Porta Romana: €3.680
- Affitto appartamento area Tortona: €2.870 a settimana
- Affitto appartamento Lambrate: €2.650
- Quartiere Isola: €2.810 a settimana.
Prezzi rispetto al 2022
Rispetto all’anno scorso, è stato registrato un incremento dei prezzi in tutte le zone, ma con valori differenti. L’incremento maggiore si è registrato nella zona meno cara, Lambrate, con un aumento del +26%. Seguono Garibaldi/Porta Volta (+12,8%), Isola (+12,1%), Tortona (+11,9%), Brera (+8,5%) e Porta Romana (+5,7%).
Per quanto riguarda le vie, chi desidera godersi la settimana del design senza porsi limiti di spesa può scegliere le più costose Via Solferino (€6.790 a settimana), Via della Moscova (€6.510) o Via San Marco (€6.440). Se invece il budget è ridotto, si può scegliere in un pacchetto che prevede vie di Lambrate, come Via Massimiano (€2.310) e via Oslavia (€2.520), o Tortona, come via Voghera (€2.450) e via Stendhal (€2.520).
Milano Design Week 2023: le date e gli eventi
La Design Week 2023 torna a sorprenderci dal 17 al 23 aprile insieme al Salone del Mobile a Rho Fiera dal 18 al 23 aprile. Durante la settimana dedicata al design si aprono spazi solitamente chiusi e grazie a questi eventi sarà possibile visitare vecchie archeologie industriali o loft modernissimi.
Il meglio degli eventi della Milano Design Week:
- True to Food Lab
- ELEMENTS – TCL Green Horizon
- CONNECTIONS by Plenitude + Be Charge
- L’Impero dei Sensi
- Galleria LA GRANDE DAME by Veuve Clicquot
- FUTURE73 VISIONS: Suzanne Oude Hengel presented by TIMBERLAND. Our Legacy, Their Vision
- glo™ for art presenta “Dry Days, Tropical Nights” di Agostino Iacurci
- SOLFERINO 28 Elevators