Decreto Bollette 2023: novità in arrivo per le famiglie

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Decreto Bollette 2023: in serata il CdM dovrebbe decidere per l’estensione dell’IVA al 5% anche per il prossimo trimestre. Possibile anche un contenimento dei costi per l’energia elettrica.

Decreto Bollette 2023:
Photo by neelam279 – Pixabay

E’ in corso in questi minuti il Consiglio dei Ministri presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con all’ordine del giorno il Decreto Bollette per contrastare il caro energia. Relativamente al gas, non dovrebbero esserci intralci circa la conferma dell’aliquota IVA al 5% per il prossimo trimestre aprile-giugno 2023 oltre all’azzeramento degli oneri di sistema, modalità che ha permesso nel periodo invernale di limitare gli aumenti delle bollette per il riscaldamento.

Da sottolineare l’estensione anche al teleriscaldamento e all’energia termica prodotta con il metano.

In merito invece all’elettricità, torneranno gli oneri ma verranno introdotti una serie di sconti e riduzioni, al vaglio del Ministero dell’Economia, utili comunque a contenere i costi nelle prossime settimane.

La novità che potrebbe essere già ufficializzata, da votare comunque in Parlamento, è l’introduzione per i prossimi mesi invernali, di un bonus per il riscaldamento. Come riporta la bozza del decreto

a decorrere dal primo ottobre e fino al 31 dicembre 2023, ai clienti domestici residenti diversi da quelli titolari di bonus sociale” sarà “riconosciuto un contributo, erogato in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche definite dall’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993 n. 412

Il bonus sociale vedrà invece la sua estensione alle famiglie con Isee fino a €15mila. Possibili conferme, per quanto riguarda le imprese, il credito d’imposta da valutarsi però solo al momento in cui venga superata una determinata soglia del prezzo del gas.