Una casa per tutti: ecco il prototipo che sembra un LEGO
L’architetto e The Andes House hanno progettato un prototipo modulare che può essere configurato per costruire alloggi a basso costo.

Tra le emergenze che stanno caratterizzano in modo preoccupante questi ultimi anni, quella abitativa è, senza dubbio, una delle più urgenti. In modo particolare è necessario riuscire a realizzare alloggi dignitosi e sicuri ma a prezzi contenuti. Una sfida raccolta proprio da Ignacio Rojas Hirigoyen Architects e The Andes House. Insieme hanno realizzato il Il prototipo del sistema edilizio industrializzato. Questo è stato prima costruito a Santiago e poi assemblato nella vicina città di Casablanca, in Cile.
Abbiamo deciso di costruire una casa come primo prototipo del Building System, ma con questo sistema, che funziona a pezzi come un LEGO, è possibile progettare e costruire qualsiasi altra tipologia di abitazione,
ha spiegato l’architetto Hirigoyen.
Struttura del prototipo

Basandosi sulle innovazioni di Walter Gropius e di altri designer del Bauhaus, il prototipo è costituito da uno spesso pannello stratificato in fibra di legno riciclato, incorniciato da sotto moduli che si collegano tra loro mediante un sistema di serrature e cunei per formare blocchi da costruzione per pareti, pavimenti e soffitti.
I pannelli, poi, sono installati all’interno di una struttura leggera, antisismica e in acciaio riciclato che misura 5 metri per 18 metri per creare una casa di 80 metri quadrati.
Tutto ciò crea il coordinamento modulare della carpenteria in acciaio e legno senza materiale in eccesso dove ogni parte ha il suo posto e la sua funzione,
Leggi anche Costruire e vivere in una casa in legno
ha detto Hirigoyen, spiegando che l’assemblaggio a strati fornisce comfort termico e acustico per la casa.
L’esterno e il tetto

L’esterno dei pannelli è stratificato con una barriera al vapore e lastre metalliche ondulate che consentono la ventilazione della facciata. Un tetto a due spioventi in metallo, poi, sovrasta la casa e mostra l’accelerato processo di desertificazione del luogo.
Sotto la sua ampia grondaia, si ottiene un flusso d’aria per fornire circolarità attraverso le finestre sottostanti. Funziona anche come raccoglitore di nebbia per condensazione, che consente la raccolta dell’acqua e fornisce supporto per i pannelli solari per uno schema elettrico al 100% off-grid.
Hirigoyen ha fatto riferimento anche all’efficienza e alla standardizzazione dei moduli prefabbricati come componente chiave dell’applicazione e della flessibilità del sistema, oltre alla capacità del prototipo di essere utilizzato sia in orizzontale che in verticale.
Il nostro sistema consente di realizzare altre tipologie come edifici per alloggi collettivi, sanitari, scolastici e attrezzature di vario genere.
In questo momento, infatti, lo studio sta lavorando alla prossima versione del prototipo con la Pontificia Universidad Católica de Chile Architecture School.