Cemento fotovoltaico che genera energia: la svolta per l’edilizia
Scoperto un calcestruzzo in grado di produrre elettricità, garantendo una svolta innovativa nel campo dell’edilizia: ecco il cemento fotovoltaico.

Modi per fare energia ne esistono molti ma spesso risultano essere tutti molto impattanti per l’ambiente. Una buona notizia ci giunge però da una ricerca messicana che vista la portata della scoperta ha chiamato in causa anche il Centro de Capacitación Eléctrica y Energías Alternas (CCEEA) del Paese.
Pare che il calcestruzzo in questione, dopo alcune modifiche apportate da personale qualificato, sia stato in grado di produrre elettricità una volta investito dai raggi solari. Una svolta che vira decisa in direzione del fotovoltaico, frontiera green auspicata da molti.
Orlando Gutierrez, studioso che ha seguito per primo le vicende, spiega che le nanoparticelle ottenute da questo cemento con la macinazione sono state poi miscelate con ossidi e composti organici. Il risultato? La creazione di materiale fotovoltaico in grado di produrre elettricità.
Le celle di Gratzel così ottenute riescono a generare energia assorbendo le radiazioni del sole: una svolta unica, ora al vaglio degli scienziati che stanno cercando di far sì che questo materiale presente in strade marciapiedi e altre infrastrutture possa produrre energia per alimentare elettrodomestici e illuminazione.
Importante anche il ruolo per ricaricare dispositivi elettronici, auto elettriche, monopattini e molto altro: il futuro è green, e il cemento ecologico fotovoltaico è solo il primo passo.