Casio G-Shock: il celebre orologio diventa digitale

Autore:
Di Geronimo Daniele

Il Casio G-Shock compie 40 anni e torna con una nuova versione smart dotata di cardiofrequenzimetro, accelerometro e ossimetro.

casio-g-shock
Photo by casio.com

L’iconico Casio G-Shock, uno degli orologi più caratteristici che hanno caratterizzato un’epoca (e non solo), è diventato grande e per celebrare i suoi quarant’anni (il primo modello è uscito nel 1983) l’azienda giapponese ha deciso di realizzare una versione più moderna. Il nome della versione moderna del Casio G-Shock è DW-H5600. Scopriamolo meglio.

Come cambia il Casio G-Shock

La forma inconfondibile del Casio G-Shock resta la stessa e non poteva essere altrimenti per un modello che ha segnato davvero la storia degli orologi da polso. La principale novità è quella riguardante l’anima più tech e digitale del Casio G-Shock che strizza l’occhio ai moderni smartwatch e fitness tracker.

La struttura rimane la stessa con una cassa resistente agli urti in grado di assicurare un’impermeabilità fino a 20 bar. Tra le più importanti particolarità c’è la presenza di un display LCD Memory in Pixel (MIP) con un’alta definizione che gli restituisce un’ottima visibilità e una comoda lettura in qualsiasi condizione atmosferica. Uno dei punti di forza del Casio G-Shock, anche per la sua struttura, è proprio la possibilità di indossarlo in qualsiasi circostanza, dalle occasioni più formali alle avventure più estreme.

Ora nella versione moderna il Casio G-Shock DW-H5600, grazie anche alla collaborazione con Polar Electro Oy (Polar), la nota azienda finlandese specializzata nella realizzazione di dispositivi per la misurazione di diversi parametri durante l’attività fisica (frequenza cardiaca, ossigenazione, eccetera), l’orologio si rivela un perfetto alleato per l’esercizio fisico.

casio-g-shock
Photo by casio.com

La tecnologia del nuovo Casio G-Shock si basa su algoritmi che analizzano i dati raccolti quotidianamente dal cardiofrequenzimetro, dell’ossimetro e dall’accelerometro integrati in modo da avere un report sempre aggiornato. Sono 4 le modalità di utilizzo per il controllo delle proprie attività fisiche: camminata, corsa, allenamento in palestra e interval training. Oltre alla connessione Bluetooth il Casio G-Shock è dotato di connettore USB per la ricarica via cavo e il sistema di ricarica che sfrutta l’energia solare.

Il display oltre alla data, l’orario, la frequenza cardiaca, lo stato di carica della batteria permette di visualizzare alcune notifiche dello smartphone (se connesso tramite Bluetooth). Dal telefono, utilizzando l’apposita app Polar, invece, sarà possibile avere un report dettagliato di tutte le misurazioni rilevate durante il corso della giornata e analizzare gli allenamenti, gli esercizi di respirazione e il recupero post-sonno.

Visibile al buio e facile da utilizzare anche con lo smartphone il Casio G-Shock è realizzato con la lunetta e il cinturino in resina a base biologica. Si tratta di un materiale organico rinnovabile che ha un alto peso molecolare frutto di una sintesi biologica o chimica che consente di ridurre l’impatto ambientale della produzione dell’orologio e a investire su un tipo di economia circolare.

5 le colorazioni disponibili del nuovo Casio G-Shock che è possibile preordinare sul sito ufficiale a un prezzo di 279€. Per chi ha assistito al debutto della versione originale potrà trovare nel nuovo modello un felice e piacevole salto nel passato per un accessorio iconico e dallo stile inconfondibile, comodo da indossare e semplicemente bello da guardare (e usare).