Caro bollette: spegnere il router Wi-fi non fa risparmiare
Nell’ottica del risparmio energetico, spegnere il router Wi-fi non contribuisce ad abbassare i consumi di energia elettrica che finiscono in bolletta. Ecco perché.

Il mantra del risparmio ha contagiato tantissimi italiani, che tentano di frenare i consumi delle bollette energetiche mettendo in pratica le più disparate strategie di risparmio domestico.
Spegnere i dispositivi lasciati in stand-by è uno dei consigli più gettonati del momento, perché l’impatto delle lucine accese sulla bolletta luce ammonta a circa 150 € annui. Tuttavia, per alcuni dispositivi come il router Wi-fi non sembra essere così utile lo spegnimento, specie se eseguito per poche ore.
Il router è il dispositivo utilizzato 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Eppure, spegnerlo di notte o durante le ore di assenza prolungata fa risparmiare una cifra irrisoria. È stato calcolato che, a seconda dei modelli, il risparmio oscilla tra i 20 e i 50 € all’anno, nonostante gli attuali rincari sui kWh.
Dunque, a conti fatti, non si tratta di un elettrodomestico particolarmente energivoro. Anzi, spegnere e riaccendere il router comporta una serie di svantaggi pratici. Una volta acceso, infatti, impiega diverso tempo per connettersi alla rete, e la fase di accensione è quella più a rischio di hackeraggio.
Alcuni provider inglesi sconsigliano agli utenti di accendere e spegnere continuamente il dispositivo, perché queste due innocue operazioni, oltre ad aumentare il rischio di danni all’hardware, potrebbero innescare una segnalazione di guasto, limitando la velocità del collegamento. Nei casi peggiori possono persino interromperlo del tutto.
Infine, è bene sapere che di notte i router Wi-fi sono programmati per svolgere importanti aggiornamenti, in modo da non interferire o rallentare la connessione durante le ore diurne, che sono quelle di maggiore utilizzo.
Alla luce di ciò, appare quindi svantaggioso spegnere il Wi-fi per poche ore, a meno che non ci si assenti da casa per diversi giorni. Ma occhio: se il sistema di allarme è collegato al Wi-fi può costarti ancora più caro della bolletta della luce.