Brook House, Grid Architects progetta una torre di alloggi sociali per sole donne in difficoltà a Londra

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

È stata concessa l’approvazione della pianificazione per un complesso residenziale che fornirà 102 case a prezzi accessibili alle donne, progettate da Grid Architects per l’associazione Women’s Pioneer Housing.

Un'immagine del progetto di Brook House.
Photo by Grid Architects

Nel corso degli ultimi dieci anni la città di Londra ha dato vita ad un rinnovamento architettonico che, di volta in volta, ha trasformato il suo profilo. Il tutto integrandosi alla perfezione con gli elementi esistenti e più tradizionali. Il nuovo progetto che si prepara a sorgere, però, è destinato ad avere un valore ben più importante di quello puramente estetico o artistico. La sua importanza, infatti, è soprattutto sociale.

Si tratta della Brook House, la torre per alloggi sociali pensata per le donne. La struttura avrà un nucleo di 15 piani con ali di 11 e 13 su entrambi i lati. Situato nel quartiere di Ealing, la facciata in mattoni rossi dell’edificio sarà interrotta da balconi e fasce orizzontali in pietra Recon, progettate per richiamare l’architettura vicina.

Il design attinge specificamente ai dettagli in mattoni, alla facciata simmetrica e agli ingressi espressi dal vicino edificio art deco a Gunnersbury Court,

ha affermato lo studio londinese Grid Architects.

La struttura del progetto

Una proiezione dell'aspetto esterno della zona di Ealing.
Photo by Grid Architects

Brook House avrà una superficie interna lorda di 7.500 metri quadrati con 100 appartamenti bilocali e due trilocali, di cui 10 riservati a persone diversamente abili. Grid Architects, inoltre, ha progettato la torre per l’associazione britannica di alloggi Women’s Pioneer Housing (WPH), che fornisce case alle donne a Londra.

Leggi anche Abitare in una torre

Lo studio ha progettato gli appartamenti di Brook House per fornire alloggi più adatti ai residenti esistenti e case a prezzi accessibili per le donne che non possono accedere al mercato immobiliare, in particolare quelle che affrontano disuguaglianze, abusi e svantaggi. Per questo motivo, dunque, la torre conterrà appartamenti accessibili al 100% in affitto sociale per donne single.

Con l’aumento dei livelli di disuguaglianza per le donne nel Regno Unito, in particolare per quelle che sono più anziane o con una una disabilità, c’è un’enorme domanda esistente per questo tipo di alloggio,

ha affermato WPH.

Gli spazi

Una proiezione del progetto di Brook House.
Photo by Grid Architects

La torre sostituisce un edificio basso esistente che non è più adatto all’uso in quanto le case non sono accessibili alle sedie a rotelle e non soddisfano gli standard di spazio minimo stabiliti negli standard nazionali descrittivi secondo Grid Architects.

Per comprendere le effettive necessità, dunque, durante la progettazione del nuovo schema lo studio si è consultato con i residenti nelle trentanove case esistenti, che, in gran parte, appartengono ad una fascia demografica più anziana.

Gli spazi esteri, inoltre, offriranno luoghi sicuri e protetti per l’interazione sociale, tra cui un giardino sensoriale all’ingresso dell’edificio e uno pensile comune accessibile alle sedie a rotelle con fioriere per consentire ai residenti di coltivare le proprie piante.

Grid Architects ha progettato anche un giardino boschivo per completare l’area esistente e uno spazio esterno di attività, accessibile tramite un cancello controllato. Questo comprenderà spazi per esercizi, panchine in legno e un pergolato in legno. Per concludere, poi, una ringhiera di 1,2 metri e una siepe alta 1,5 metri circonderanno i giardini residenziali per attutire il rumore e il vento, oltre a garantire la privacy.

Il fine di WPH era quello di garantire che l’edificio fosse sicuro e che i giardini a livello del suolo fossero ben illuminati” – ha detto il direttore di Grid Architects, Colin Veitch – WPH, inoltre, ha chiesto che in fase di progettazione dettagliata vengano considerati altri particolari essenziali per venire incontro a determinate esigenze specifiche. Tra questi, ad esempio, c’è la progettazione di banconi della cucina più bassi. Questi, infatti potrebbero adattarsi meglio alle donne residenti rispetto alle cucine standard. Altrettanto importanti, poi, sono i controlli di ventilazione. Questi devono essere migliorati per garantire maggior comfort a chi vive un momento specifico come la menopausa.

A tutto questo, poi, verranno aggiunti anche dei pannelli fotovoltaici sui tetti e le pompe di calore forniranno riscaldamento e acqua calda alle abitazioni al posto delle caldaie a gas. La costruzione di Brook House dovrebbe iniziare entro la fine dell’anno.