Bonus bollette 2023: si alza il tetto a 15mila euro

Autore:
Cantoni Stefano

Il Governo Meloni ha approvato l’introduzione di bonus sociali per il 2023: aiuti per pagare utenze, vediamo a chi spettano e come averli.

Bonus sociali 2023: a chi spettano e come averli
bonus aiuti 2023

Confermato il bonus sociale introdotto dal decreto sulla legge di bilancio, con una sostanziale modifica: tetto ISEE portato da 12 mila a 15 mila euro. Questa la discriminante per i bonus 2023 luce e gas che saranno per le famiglie rientranti in tal cifra.

Fino al 31 dicembre 2022 vigerà ancora invece il tetto dei 12 mila euro come sin qui fatto. Luce e gas ormai follemente alti hanno dovuto rendere reale e veloce una situazione di effettivo aiuto alle famiglie più indigenti.

Per misurare se spetta o meno il bonus aiuti 20233 per bollette di casa, verrà misurato ISEE del componente intestatario dei contratti di fornitura. Per quanto riguarda l’importo del bonus, cioè quanto sconto si ottiene sulle bollette, questo è stabilito periodicamente dall’Arera che tiene conto di differenti fattori di calcolo.

Per il trimestre ottobre/dicembre 2022, il bonus sociale elettrico prevede uno sconto mensile che va dagli 86 euro per le famiglie di 1-2 componenti, ai 123 euro per le famiglie con oltre 4 persone.

Per richiederlo basta una Dichiarazione sostitutiva per ottenere l’ISEE con cui andare all’Inps. Il CAF di riferimento vi aiuterà nelle operazioni e nella raccolta delle documentazioni.