Bonus facciate quale bonifico usare per i pagamenti

Autore:
Rubino Anna
  • Giornalista

Anche per usufruire del  bonus facciate, come tutte le altre detrazioni fiscali occorre effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili. Ecco alcune informazioni necessarie.

Bonus facciate quale bonifico usare per i pagamenti
bonus

Il disegno di legge di bilancio 2022 conferma fino al 31 dicembre 2022, la possibilità di usufruire del bonus facciate ,sempre per le spese sostenute nel 2022 la misura dello sconto sarà al 60% e non più al 90% (fino al 31 dicembre 2021, la misura era invece del 90%).

Si tratta un’agevolazione fiscale prevista per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale. Sono inclusi gli immobili strumentali, siti nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/ 1968  o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.

Necessario pagare le spese e le fatture con strumenti tracciabili ossia il bonifico bancario o postale su cui le Poste o le banche operano una ritenuta d’acconto all’8%.

L’Agenzia delle entrate ha precisato per coloro che richiedono  il bonus  che possono essere utilizzati i bonifici predisposti da banche o Poste Italiane Spa ai fini dell’ecobonus o della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Nel bonifico occorre sempre riportare:

  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico.