Bollette giù: risparmieremo 400 euro nel 2023

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Bollette, nuovo calo in arrivo: prevista una riduzione del 20% per la luce e 10% per il gas. In base alle previsioni, i consumatori italiani potrebbero risparmiare fino a 408 euro annui. Vediamo le ultime novità e cosa dice Arera. 

Bollette
Photo by fizkes – shutterstock

Buone notizie per le tasche delle famiglie italiane, l’Arera annuncia nuovi cali del prezzo delle bollette. Parliamo di oltre il 20% in meno per la luce, intorno al 10% in meno per il gas. Secondo il Codacons, se le previsioni saranno confermate, il risparmio per le famiglie sarà di circa 408 euro l’anno in media rispetto ai prezzi oggi in vigore. Una riduzione delle tariffe elettriche del 20% porterebbe la bolletta media a scendere dagli attuali 1.434 euro annui a 1.147 euro annui, con un risparmio di 287 euro a famiglia, analizza il Codacons. Quella del gas, con un calo del 10%, scenderebbe dagli attuali 1.210 euro a nucleo a 1.089 euro, con una minore spesa pari a 121 euro. Tra luce e gas, se trovassero conferma le previsioni di Besseghini, il risparmio sarebbe dunque pari a 408 euro annui a famiglia.

Su tali numeri, tuttavia, pesa il ritorno degli oneri di sistema sull’elettricità, che scatteranno proprio quando gli italiani aumentano i consumi elettrici e che rischiano quindi di ridurre sensibilmente i vantaggi per le famiglie,

conclude il presidente Carlo Rienzi.

Bollette in calo, l’annuncio di Arera

Bollette
Photo by Jester-Flim – shutterstock

Saranno variazioni importanti, superiori al 20% sicuramente. Gli uffici stanno completando i conti anche alla luce del decreto di ieri. Sul gas credo ormai che siamo a fine mese sarebbe ragionevole aspettarsi qualcosa intorno a un calo di circa il 10% perché in questo caso le variazioni più importanti sono avvenute nei due mesi precedenti,

è quanto dichiarato dal presidente di Arera, Stefano Besseghini, in merito alla definizione delle tariffe elettriche del mercato tutelato. Intanto, martedì il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il decreto contenente misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e interventi in favore del settore sanitario. Tuttavia, uno dei provvedimenti che ha fatto più discutere è il ritorno degli oneri di sistema nella bolletta dell’elettricità, importo che corrisponde al 20% del totale della bolletta. Tuttavia il presidente dell’Arera rassicura gli italiani e spiega che il prezzo della prossima bolletta sarà comunque in calo.

Per quanto riguarda la bolletta del gas, invece, è stata confermata la riduzione dell’Iva dal 10 al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema. Prorogata anche l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.

Per avere agevolazioni sulla bolletta della luce, abbiamo approfondito l’argomento nell’articolo Bonus elettrico 2023: come funziona, cosa fare.