Astro Boy Boots: i super stivali che stanno facendo impazzire tutti
I Big Red Boots, detti anche Astro Boy Boots, sono gli stivali giganti firmati MSCHF che stanno riscuotendo grande successo.

Il successo degli Astro Boy Boots è dovuto alla loro natura surreale e alla capacità di suscitare reazioni contrastanti: c’è chi li considera una chicca originale, ironica e anticonformista, e chi invece li giudica un’offesa al buon gusto e alla dignità del piede umano. Eppure, il loro appeal sembra essere innegabile: MSCHF ha dichiarato di aver venduto tutti i 999 paia disponibili nel primo drop in appena un minuto e 37 secondi, per un valore complessivo di 75.000 dollari.
Qual è il significato dietro questa operazione? Cosa vuol comunicare MSCHF con questi stivali giganti e improbabili? In un’intervista a Vogue, Gabriel Whaley, fondatore di MSCHF, ha spiegato che la loro intenzione era quella di
decostruire il concetto di oggetto desiderabile, abbassando la soglia di accesso a un prodotto di moda attraverso un design esagerato e semplificato.
In altre parole, i Big Red Boots sono una sorta di parodia dei cosiddetti “it-item“, quegli oggetti di lusso che tutti vogliono avere, ma che spesso sono inaccessibili per il prezzo elevato o per la limitata disponibilità. Con un prezzo di vendita di 75 dollari, i BRB si pongono invece come un prodotto democratico, accessibile a tutti e capace di creare una connessione emotiva con il consumatore grazie alla loro natura surreale e grottesca.
Astro Boy Boots: tra realtà e fantasia

In un momento in cui la moda sembra aver perso il contatto con la realtà, MSCHF ci propone un’opera d’arte indossabile che ci invita a sorridere di fronte alle assurdità della cultura del consumo. Questi stivali giganti sono anche un segno dei tempi, un simbolo di un’epoca in cui la distinzione tra virtuale e reale si fa sempre più labile, in cui la nostalgia per i tempi passati si fonde con l’entusiasmo per le tecnologie del futuro. Gli Astro Boy Boots sono un prodotto che, in un certo senso, appartiene al mondo dei meme e delle GIF, ma che si manifesta nella nostra vita quotidiana, tra le strade di New York o sui profili Instagram.
Sculture giganti prêt-à-porter sfidano le leggi del footwear tra le strade di New York. Avvistati nel mondo reale, ai piedi di influencer e celebrities, gli stivali rossi di MSCHF sono andati sold-out nel primo drop in pochissimi minuti. Attingendo dall’immaginario decorativo dei cosplay, i ricercatissimi Big Red Boot (o BRB, in breve) hanno volumi rotondi e una silhouette balloon estremamente levigata, “lisci – troppo lisci“, per dirla con le parole di The New York Times,
come se un paio di Moon Boots fossero pieni di Botox.
A chi non è mai capitato di sentirsi “fuori luogo” o di non riuscire a trovare l’outfit giusto per un’occasione particolare? In questi casi, spesso ci si chiede se esista un capo d’abbigliamento in grado di risolvere il problema. Ecco che arrivano i Big Red Boot di MSCHF, con la loro forma rotonda e voluminosa, in grado di catturare l’attenzione di chiunque, come se fossero i protagonisti di un cartone animato.
Il lavoro di MSCHF per la creazione di un fenomeno culturale

Come è possibile creare un’opera di moda tanto iconica partendo da un oggetto così comune come uno stivale? MSCHF ha saputo de-costruire il concetto di lusso e lavorare sull’idea astratta di “stivale“, proponendo un paio di calzature “da cartone animato per un fantastico mondo 3d“.
Semplici, essenziali e al limite del ridicolo, i BRB hanno subito trovato una vasta audience tra gli appassionati di moda, che li hanno immediatamente adottati come un must-have.
Il successo dei Big Red Boots di MSCHF non è solo una questione di moda. Si tratta piuttosto di un fenomeno culturale più ampio, che riflette la crescente tendenza a cercare stimoli supernormali nell’era digitale. Le forme di queste scarpe si generalizzano nella memoria del pubblico, trasmettendo immediatamente l’idea di “stivale” e stimolando la fantasia di chi le indossa. In questo senso, i BRB rappresentano una sorta di sfida alle leggi del footwear, che vengono sovvertite dall’immaginazione e dalla creatività del collettivo artistico di Brooklyn.
Nonostante il loro aspetto ludico e divertente, i Big Red Boot di MSCHF sono stati concepiti come un’opera d’arte in sé, che va oltre il semplice oggetto di moda.
La moda è arte, ma spesso si dimentica
ha affermato Gabriel Whaley, fondatore di MSCHF ed ha aggiunto:
Noi vogliamo riportare l’arte nella moda, creando oggetti che possano rappresentare un’esperienza estetica unica.