Arera: stop ai rincari, cambia il calcolo della bolletta gas

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Arera cambia il metodo di calcolo per la bolletta del gas. Per chi sarà valido, come funziona, le norme per evitare improvvisi aumenti.

Arera: stop ai rincari, cambia il calcolo della bolletta gas

Arera, l’Autorità per l’energia, cambia strategia e decide di utilizzare un diverso metodo di aggiornamento del costo della materia prima per poter garantire il risparmio nel mercato tutelato.

Viene così abbandonato l’attuale mercato di riferimento all’ingrosso presso cui viene negoziato il prezzo del gas, ritenuto dagli addetti ai lavori luogo di speculazioni sui prezzi del gas comportando di fatto un elevato aumento dei prezzi per i clienti finali.

Le nuove modalità di aggiornamento del costo della materia prima gas per gli utenti nelle condizioni di tutela entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° ottobre 2022 e saranno valide per circa circa 7,3 milioni di clienti domestici, circa il 35,6% sul totale di 20,4 milioni.

L’aggiornamento non sarà più su base trimestrale ma mensile. Dal prossimo autunno pertanto si prevedono importanti novità per le bolletta del gas per i clienti  del mercato tutelato.

Il nuovo metodo, strettamente motivato dalla situazione di emergenza, rimarrà in vigore fino al termine della tutela gas, ad oggi fissato a gennaio 2023; da sottolineare che l’Autorità ha chiesto più volte che avvenga la parificazione con il termine del fine tutela elettrico, fissato a gennaio 2024.

Come sottolinea Arera nella nota, il valore della componente materia prima per la tutela gas verrà pubblicato sul sito dell’Autorità all’inizio di ogni mese successivo al mese di riferimento. Vengono poi introdotti specifici obblighi di trasparenza a carico dei venditori i quali, se dovessero procedere ad eventuali ricalcoli, dovranno darne informazione in bolletta, oltre ad indicare sul sito Internet ufficiale, perchè sia stato effettuato il ricalcolo e la modalità di determinazione dei prezzi.