Aquon One: il primo yacht che naviga grazie all’acqua del mare
Aquon sta per aprire le vendite del suo primo yacht a emissioni zero, Aquon One, con un’autonomia potenzialmente illimitata. Sfruttando il rifornimento a idrogeno, derivanti proprio dell’acqua marina, quest’imbarcazione garantisce lunghi giorni di navigazione senza rifornimento, senza però dimenticare il design e l’eleganza che contraddistinguono un qualsiasi superyacht.

Quando si parla di lusso in mare le possibilità che si affacciano alla nostra mente sono davvero infinite. Ogni cantiere nautico si impegna infatti a realizzare yacht di alta classe che riescono a coniugare, al design inconfondibile e di alta classe, anche la sostenibilità.
Non ci riferiamo solo ai materiali da adoperare durante la realizzazione dell’interiore e dell’exterior design, ma anche e soprattutto alle tecnologie, sempre più efficienti, che consentono di unire l’uomo alla natura. Passare del tempo in mare aperto ha il suo perché, ma non dimentichiamo l’inquinamento ambientale provocato dai combustibili dei motori che finiscono direttamente in mare.
Le soluzioni ecologiche sono però alla portata di (quasi) tutti, e lo dimostra il nuovo Aquon One. Un superyacht ibrido capace di convertire in idrogeno l’acqua di mare e di assicurare, in questo modo, una lunga navigazione anche senza rifornimento. Supportato da ben 64 metri quadrati di pannelli solari, collocati sullo scafo in modo da essere invisibili all’occhio, L’imbarcazione consente di convertire, proprio mediante il supporto dell’energia solare, l’idrogeno in energia. Tutto ciò mentre ci si gode il design firmato Christian Grande.
Aquon One: l’emblema della sostenibilità

Dalla navigazione alla produzione di energia, senza dimenticare l’utilizzo di materiali che supportano l’ambiente. Per la realizzazione del nuovo Aquon One, il cantiere sceglie di collaborare con il designer italiano Christian Grande, il quale esalta la sostenibilità dell’imbarcazione anche nella scelta dei materiali.
Il concetto alla base dell’estetica dell’imbarcazione è la voglia di condividere momenti leggeri e spensierati, lontano dalla frenesia quotidiana. Godere della calma e della serenità che solo il dolce cullare delle onde del mare possono offrire. Questo si traduce nei colori tenui e delicati degli interni, nella realizzazione di un grande loft che si affaccia sulla distesa blu infinita e nella scelta di materiali “amici” della natura.
La zona living è quindi pensata per collegare l’interno e l’esterno, aprendosi in un grande open space. Le camere sono interamente personalizzabili, potendo scegliere la versione con due o quattro cabine, tutte dotate di bagni privati e di sistemi di archiviazione per consentire la massima autonomia.
Il corridoio in camera collega la zona notte con lo spazio abitativo. Le pareti, le porte e i frontali dei mobili sono rivestiti con pannelli di bambù chiaro e il soffitto bianco lucido esalta la luce naturale. Qui troviamo anche una scrivania rivestita in pelle riciclata. Le luci a LED dimmerabili e controllate in modo intelligente consentono di controllare l’atmosfera della cabina tramite l’app.
Passando poi allo spazio esterno troviamo l’ampia area salotto che ospita comodamente fino a dodici ospiti. Dotata di bar, cucina e postazione di cottura, invita a trascorrere la notte all’aria aperta.