AllWater Panel: coibentare casa con un muro d’acqua

Autore:
D'amora Patrizia

AllWater Panel è un muro d’acqua che isola la casa promettendo un significativo risparmio energetico. L’invenzione potrebbe rivoluzionare i sistemi di coibentazione del futuro. Ecco i dettagli.

AllWater Panel: coibentare casa con un muro d’acqua
Edificio isolato con AllWater Panel

AllWater è il sistema di coibentazione ad acqua inventato nel 2015 da Matyas Gutai. L’ingegnere ungherese aveva progettato una soluzione interessante che, almeno nelle intenzioni, avrebbe potuto rivoluzionare l’edilizia del futuro.

AllWater, infatti, non è mai stata commercializzata, pur avendo ottenuto un finanziamento di 50 mila € da parte dell’Unione Europea per l’avvio del progetto. Il sistema era stato testato su alcune abitazioni, ma non è mai riuscito a imporsi in maniera capillare, forse a causa della mancanza di un partner per Gutai per la commercializzazione.

A ogni modo quest’invenzione potrebbe tornare utile oggi, in un periodo storico in cui l’attenzione è tutta rivolta a ridurre il dispendio energetico delle abitazioni.

AllWater Panel è un muro di vetro riempito d’acqua che sfrutta lo stesso principio dei doppi vetri, usati per schermare gli infissi. Il muro è costituito da due pannelli separati, spessi 5 centimetri. Uno dei due è opaco per garantire la privacy.

I pannelli sono consegnati vuoti e installati accanto al muro portante. Successivamente l’intercapedine è riempita d’acqua che viene a sua volta collegata all’impianto di riscaldamento domestico. In questo modo l’acqua si riscalda ogni volta che l’impianto è in funzione: oltre a regalare un piacevole clima interno, la resa estetica risulta impeccabile.

Secondo quanto affermato da Gutai, AllWater consente di risparmiare il 40% dell’energia necessaria al riscaldamento e al raffrescamento domestico. In abbinamento a un impianto fotovoltaico e geotermico, il dispendio energetico dell’abitazione potrebbe ridursi ancora di più.

Ma non è tutto, perché AllWater non garantirebbe soltanto il perfetto isolamento termico, ma anche una protezione contro gli incendi e i terremoti. Inoltre può essere impiegato anche su facciate o tetti per ampliare la luce interna.