Acquistare casa a 1€? Ecco dove

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Case sul mare a 1 euro: è online il bando per la vendita di immobili inutilizzati presenti nel comune di Taranto. Lo scopo è il ripopolamento urbano di quartieri a rischio abbandono, con azioni di recupero e valorizzazione degli immobili oltre alla possibilità di incrementare le strutture turistico ricettive. Scopriamo dove si trovano le case vendute al prezzo simbolico di 1 euro nel capoluogo pugliese.

Il Comune di Taranto ha dato il via ad un’iniziativa urbanistica con la vendita di alcune case al prezzo simbolico di “un euro“. Come si legge nel bando presente sul sito ufficiale, l’idea del capoluogo pugliese è di attivare una serie di strategie in materia di politica abitativa. L’intenzione è di fungere da traino per la transizione ecologica ed economica della città e del territorio.

I fabbricati oggetto del bando sono posizionati in zone di pregio, con l’intenzione di far rinascere il cuore della città vecchia; strategica risulta essere la posizione degli immobili inseriti nel bando considerando che sono in atto progetti di riqualificazione oltre alla vicinanza con le vie principali del borgo antico e del Polo Universitario.

Scopriamo allora dove si trovano le case messe in vendita dal Comune.

Dove sono le case sul mare a 1 euro?

Acquistare casa a 1€? Ecco dove
Photo by Apiphoto

Gli immobili oggetto del presente bando sono i seguenti:

  • Immobile Postierla Immacolata nn. 5 e 7 al NCEU al Foglio n. 319 p.lla 1156 sub 1, 2, 3 e 4
  • Immobile Postierla Immacolata nn. 9 e 11 al NCEU al Foglio n. 319 p.lla 1161 sub 1, 2 e 3
  • Immobile via G. Paisiello nn. 65, 67, 69 e 71 al NCEU F.319 p.lla 1455 sub 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8
  • Immobile vico Pontescuro 32, 34, 36, 38, 40 al NCEU Fg 319  P.lla 1447 subb 1,2,3,4,5,6 e 7
  • Immobile vico Pontescuro 30 al NCEU Fg 319 P.lla 1448 sub 1
  • Immobile vico Pontescuro 42, 44 al NCEU Fg 319 P.lla 1449 subb 1,2
  • Immobile vico Pontescuro 28 e vicoletto Serafico 26, 12, 14, 16, al NCEU Fg 319 P.lla 1451 subb 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 e 11
  • Immobile vicoletto Serafico 24,26, 18,20, Arco G. Paisiello 22 e via G. Paisiello 73, 75 al NCEU Fg 319 P.lla 4612 subb 1,2,3,4,7,9,10,11,12,13,14 e 15.

Case in vendita a un euro: requisiti e obblighi

Acquistare casa a 1€? Ecco dove
Photo by legabbiedelcuore – Pixabay

Possono partecipare alla procedura descritta nel presente bando:

  •  privati cittadini italiani, comunitari ed extra comunitari
  •  imprese individuali, Agenzie e/o Società di persone o di capitali

Inoltre, lo stesso soggetto può presentare una proposta progettuale per più lotti. Leggendo un estratto del bando, gli impegni di chi si aggiudicherà il bando sono:

  • stipulare a proprie spese l’atto di immissione in possesso entro 6 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di aggiudicazione
  • redigere il progetto definitivo di ristrutturazione e recupero dell’immobile
  • acquisire i pareri necessari ed ottenere il previsto titolo abilitativo edilizio entro un anno dall’immissione in possesso
  • terminare i lavori entro il termine di 3 anni dalla data di rilascio del titolo abilitativo edilizio
  • stipulare, al momento dell’atto di immissione in possesso, polizza fidejussoria in favore del Comune di Taranto dell’importo di €.3.000,00 (tremila/00) con validità 4 anni come garanzia della realizzazione dei lavori
  • provvedere a proprie spese alla messa in sicurezza dell’immobile aggiudicato e dell’area ad esso esterna.

Quando scade il bando

Il termine per la presentazione delle offerte è entro le ore 12.00 di giovedì 31 agosto 2023. La modalità di consegna può essere indifferentemente a mano o tramite raccomandata A.R..

Il bando della città pugliese non è però l’unico al momento in Italia. Sono diverse le località che da Nord a Sud hanno dato avvio negli passati al progetto Case a 1 euro, iniziative che si sono rivelate decisamente importanti soprattutto per quei piccoli borghi dove il rischio abbandono, e conseguente degrado, è molto alto. Per consultare l’elenco completo, potete trovare qui i paesi e le città che hanno aderito.