Le 7 città italiane dove le case costano pochissimo

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Le 7 città italiane dove le case costano di meno: scopriamo dove conviene acquistare e quali sono i comuni d’Italia dove le case costano poco. La classifica.

Comprare casa
Photo by Michael Dechev – shutterstock

Forse non sapete che alcune città d’Italia distribuite lungo lo stivale, vantano prezzi molto vantaggiosi. In alcune ci sono addirittura case più economiche di tutta Europa e sono proprio vicine a noi. Non pensate immediatamente a zone limitrofe e comuni sperduti perché in realtà molte case che costano poco si trovano in capoluoghi di provincia che non vi sareste mai aspettati.

Vi starete chiedendo come mai questi prezzi così vantaggiosi nonostante la crisi del mercato immobiliare. Sicuramente nelle città che andremo ad elencare, le case risultano più economiche in quanto la domanda non è elevata come nelle città più famose d’Italia. Inoltre, la mancanza di infrastrutture come stazioni per l’alta velocità e aeroporti ha certamente influito sul prezzo delle abitazioni. Tuttavia c’è tanto altro da scoprire in questi comuni e non ci resta che elencarli.

Se siete alla ricerca di consigli prima di comprare casa, abbiamo approfondito l’argomento nell’articolo Comprare casa: cosa sapere, regole e consigli utili.

Le città dove le case costano meno

Comprare casa
Photo by Inna Dodor – shutterstock

Dove si trovano le città dove le case costano di meno? In base allo studio realizzato da Idealista, portale immobiliare per annunci di compravendita e locazioni di case, i comuni sono divisi tra il Centro-Nord e Sud Italia.

In queste zone, i prezzi delle abitazioni, sia in affitto che vendita, sono più bassi rispetto alla media. Ecco l’elenco:

  1. Biella (Mosso)
  2. Frosinone (Pontecorvo)
  3. Biella (Sagliano Micca)
  4. Catania (Grammichele)
  5. Lecce (Salice Salentino)
  6. Ferrara (Berra)
  7. Lecce (Trepuzzi)

Partiamo dalla settima della classifica dei comuni in cui le case costano meno. Parliamo di Trepuzzi, in Puglia, in provincia di Lecce dove le case costano 421,11 euro al metro quadro. Il centro storico di Trepuzzi è caratterizzato da bellissime “case a corte” e da imponenti dimore gentilizie, come Palazzo Spinelli, edificato nel XVIII secolo.

Al sesto posto troviamo Berra, comune in provincia di Ferrara e con solo 415,63 euro al metro quadro. L’elemento naturalistico che caratterizza tutto il comune di Berra è il corso del fiume Po. L’ambiente naturale è ancora intatto e si possono rivivere le atmosfere del grande fiume. Ritorna Lecce con Salice Salentino che conquista il quinto posto della classifica con le case che costano 411 euro al metro quadro.

Scaliamo la classifica toccando il quarto posto con Grammichele, vicino Catania con 406 euro al metro quadrato. Conosciuta come la città esagonale, l’eleganza di Grammichele si manifesta non solo nella pianta urbanistica rimasta intatta a secoli di distanza, ma anche nei bellissimi monumenti che adornano la piazza principale, intitolata al suo fondatore.

Il terzo posto è occupato da Sagliano Micca, in provincia di Biella, con 406 euro al metro quadrato, ma ancora più economiche sono le case di Pontecorvo, una cittadina in provincia di Frosinone che costa solo 398 euro a metro quadrato.

Siamo arrivati in cima alla nostra classifica con Mosso (Biella) che guadagna il primo posto tra i comuni italiani in cui le case costano meno. Il comune piemontese vanta case che costano solo 365 euro al metro quadro. Si tratta di un prezzo incredibilmente basso!