Hospitality 2023: quando, dove, biglietti e novità

È tutto pronto per Hospitality 2023, nuova edizione della fiera internazionale leader in Italia dedicata all’hotellerie e alla ristorazione. Ecco cosa sarà possibile vedere e quali sono le principali novità.

Hospitality 2023: quando, dove, biglietti e novità
Torna Hospitality, il Salone dell’Accoglienza

Hospitality è la più completa fiera B2B di Italia nell’ambito hotellerie e ristorazione. Si rivolge agli operatori del settore, quindi alle aziende e ai professionisti che lavorano in questo campo. Il Salone dell’Accoglienza si propone di anticipare e svelare tutti i nuovi trend, fornendo idee e soluzioni e offrendo importanti opportunità di business e networking a visitatori ed espositori.

Il programma della manifestazione include momenti di formazione e aggiornamento, ma anche di piacevole intrattenimento tra laboratori, masterclass, cooking show e degustazioni.

La fiera rappresenta e interpreta a 360° il mondo dell’ospitalità e della ristorazione e l’offerta può essere sintetizzata in 4 aree tematiche:

  • Food & Equipment (dal pronto al fresco, grandi impianti, macchinari e i percorsi speciali bio, vegan, halal, gluten free, lactos free, kosher e superfood)
  • Renovation & Tech (domotica, app mobile, droni, intelligenza artificiale ecc.)
  • Beverage (vino, caffè, soft drinks, acqua, birra e impiantistica per la produzione)
  • Contract & Wellness (contract e accessori per ambienti indoor, soluzioni d’arredo outdoor, green living, beach style, illuminazione, pavimentazioni ecc.)

Un padiglione della fiera è riservato a 3 aree speciali:

  • RPM (area dedicata al mondo dei cocktail)
  • Solobirra (area dedicata alla birra artigianale)
  • Winescape (più di 1.500 mq dedicati al turismo del vino)

L’edizione 2023 di Hospitality prevede per la prima volta uno spazio dedicato al turismo dell’olio con una selezione di 10 aziende, presente all’interno di Winescape.

Hospitality esplora la nuova era dell’Ospitalità, grazie al confronto tra esperti di spicco dell’hotellerie e la ristorazione e ai tantissimi appuntamenti formativi in programma incentrati sui trend di settore.

Hospitality 2023: quando, dove, biglietti e novità
Da Hospitality, idee, soluzioni e tendenze per l’arredamento indoor e outdoor

Date e location

La location di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza è Riva del Garda (TN).

La fiera avrà luogo dal 6 al 9 febbraio (accesso rigorosamente con biglietto, acquistabile sul sito web di manifestazione) nei seguenti orari:

  • da lunedì 6 a mercoledì 8 febbraio (10.00-18.00)
  • giovedì 9 febbraio (10.00-17.00)

Hospitality 2023: tutte le novità

Hospitality 2023: quando, dove, biglietti e novità
Credits: Jacopo Salvi e Aleksander Kalka

Hospitality è il place to be per tutti gli addetti ai lavori, una manifestazione d’eccellenza che in occasione della sua 47esima edizione propone tantissime novità interessanti.

Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality, dichiara:

Siamo giunti alla 47esima edizione della manifestazione e ogni anno vogliamo offrire a espositori e visitatori soluzioni e strumenti innovativi per interpretare le tendenze dell’Ho.Re.Ca. e restare competitivi. Lo dimostrano i numeri che, a poco più di un mese dalla data di inaugurazione, vedono la presenza di oltre 500 espositori di cui il 30% di nuove aziende che hanno scelto Riva del Garda per aprirsi al mercato e far crescere il proprio network.

A partire da quest’anno, la manifestazione compie un ulteriore step verso l’internazionalizzazione. Alle delegazioni del Bacino Mediterraneo già presenti nel 2022, si aggiungono Paesi del Nord Europa e Latinoamericani. Un dato che conferma la vocazione globale di Hospitality, riconosciuta dalla certificazione di manifestazione internazionale.

In quest’ottica si inserisce un’altra importante iniziativa, Buyer Programme, finalizzata a incentivare l’incoming di buyer esteri: tutti gli operatori del settore alberghiero e della ristorazione che si iscriveranno, entreranno a far parte di un gruppo di buyer selezionati con la possibilità di accedere a un’esperienza di visita esclusiva e personalizzata, con agevolazioni sia per raggiungere Riva del Garda e soggiornarvi che per la permanenza effettiva in fiera.

Per rendere la fruizione dell’esperienza più agevole e proficua a tutti i visitatori, Hospitality ha pensato inoltre all’app ufficiale Hospitality Digital Space, con cui organizzare in anticipo la propria visita e potenziare le opportunità di networking.

L’offerta espositiva, in linea con i nuovi scenari dell’ospitalità, si arricchisce di due comparti che riservano un’attenzione particolare all’accessibilità e al turismo open-air, avvalendosi di due partnership d’eccezione.

Il focus sull’accessibilità

Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza quest’anno si occupa per la prima volta di ospitalità accessibile, un segmento di business che richiede particolare impegno, ma in realtà anche con grandi potenzialità di crescita e di sviluppo. Il mercato del turismo accessibile in Italia riguarda oltre 10 milioni di persone, con bisogni molto eterogenei.

Hospitality 2023, in collaborazione con Village for all – V4A (primo network italiano dedicato al turismo accessibile), coinvolge fornitori di prodotti e di servizi ad hoc, con appuntamenti formativi mirati a sensibilizzare maggiormente gli operatori. Lo scopo è renderli quanto più possibile recettivi nel rispondere alle esigenze di questa fascia di clienti e ospiti.

Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality, dichiara:

Con Village for all – V4A creeremo un vero e proprio percorso dedicato all’accessibilità, a partire dal layout espositivo della manifestazione, ma questo sarà solo il primo passo. Accessibilità non significa soltanto adempiere alle norme o abbattere le barriere architettoniche. Si tratta di un concetto più ampio che abbraccia tutta l’esperienza dell’ospitalità ancor prima di partire per la vacanza o di partecipare alla fiera.

Roberto Vitali, CEO di Village for all – V4A, sottolinea:

Le persone disabili che fanno turismo sono turisti. Sono oltre 30mila gli hotel, 190mila le strutture extra-ricettive e oltre 2mila i camping in Italia per oltre 5 milioni di posti letto, ma ancora oggi, per persone che hanno esigenze di accessibilità, è difficile individuare la struttura adeguata.

Un tema molto importante, quello dell’ospitalità accessibile e inclusiva, che verrà finalmente approfondito durante la manifestazione rivana.

Il focus sul turismo open-air

La 47esima edizione di Hospitality avrà un comparto interamente dedicato al turismo open-air (affiancato alla proposta espositiva dell’area Contract & Wellness), con contenuti esclusivi attraverso l’accordo siglato con FAITA FederCamping, la Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico-ricettivi all’aria aperta.

Alla manifestazione saranno presenti aziende, fornitori e partner del mondo outdoor e vi sarà un’Arena, Outdoor Boom, dove avranno luogo moltissimi appuntamenti sull’ospitalità open-air dedicati a lago e montagna.

Un segmento, quello del turismo all’aperto (dal glamping al trend wood house), costantemente in crescita e che interessa sempre di più soprattutto le giovani generazioni. Grazie al contributo di autorevoli esperti del settore, gli operatori avranno modo di scoprire soluzioni e strumenti per soddisfare, con un’offerta puntuale e performante, le nuove aspettative della domanda.

Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, dichiara:

Grazie al network internazionale di FAITA FederCamping potremo dare un’ulteriore spinta alla nostra attività internazionale, entrando in contatto con altre associazioni a livello europeo e permettere anche ai nostri espositori e visitatori di allargare i propri orizzonti di business.

Alberto Granzotto, Presidente di FAITA FederCamping, sottolinea:

Sono oltre 2.600 le imprese della modalità turistica outdoor che in oltre 70 anni di attività la Federazione è stata in grado di accompagnare e stimolare in un percorso di crescita e sono convinto che la collaborazione con Hospitality sarà importante non solo per presentare idee e soluzioni, ma anche per permettere agli espositori di migliorare la qualità dei servizi offerti alla clientela, sempre più orientata ad un viaggio esperienziale ‘su misura’ ma soprattutto ‘green’.

A Hospitality 2023, le ultime evoluzioni del settore arredo contract

Hospitality 2023: quando, dove, biglietti e novità
Il programma di Hospitality 2023 comprende interessanti appuntamenti a tema design e arredamento

L’area Contract & Wellness di Hospitality 2023 accoglierà le ispirazioni e le novità che stanno determinando la nuova era del contract. Lo scopo è personalizzare l’ospitalità, mettendo a disposizione dell’ospite spazi originali orientati al suo benessere.

In seguito al periodo della pandemia, proprio come accaduto per la crescita esponenziale del turismo all’aria aperta, gli spazi esterni di ristoranti, bar e hotel hanno iniziato a rivestire un ruolo focale. Non è un trend passeggero, quindi investire sull’arredo outdoor è un’esigenza sempre più forte.

Ciò che occorre agli operatori del settore, in questo momento, è conciliare funzionalità ed estetica potendo contare su prodotti di qualità. Basti pensare a sedute, tappezzerie, tavoli e coperture: gli arredi outdoor devono, ora più che mai, essere facili da pulire, versatili e comodi, ovviamente esteticamente gradevoli e con un’elevata resistenza alle diverse condizioni atmosferiche. La logica “usa e getta” è definitivamente superata, nell’ottica di una maggiore ecosostenibilità.

Lo spiega molto bene Luigi Biscarini, direttore commerciale e marketing di Emu, azienda italiana produttrice di soluzioni complete di arredi outdoor, ed espositore a Hospitality:

Il contract deve rispondere ai principi di funzionalità e sostenibilità, imprescindibili per qualsiasi progetto degno di nota. Sempre di più e con maggiore frequenza, i nostri interlocutori pongono attenzione ai processi di produzione, alla provenienza delle materie prime, alle garanzie del rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e sociale, ai materiali utilizzati e al corretto smaltimento dei prodotti. E noi rispondiamo con soluzioni di arredo outdoor interamente riciclabili, garantendo la durabilità di oltre 30 anni, riuscendo così a ridurre notevolmente l’impatto ambientale della produzione.

Come scegliere, quindi, gli arredi più adatti per gli spazi outdoor di locali commerciali, alberghi, pub e ristoranti? Sono tanti gli incontri a tema in programma a Hospitality 2023, finalizzati a suggerire nuove strategie per rendere unica e differente la propria offerta.

Tra i più attesi, un appuntamento d’eccezione previsto per martedì 7 febbraio 2023 con NEWH – The Hospitality Industry Network – Chapter Milano, NewH il principale network internazionale dedicato all’ospitalità.

La tavola rotonda “L’eccellenza italiana dell’hospitality on stage” coinvolgerà nove prestigiosi studi di progettazione italiani attivi nella progettazione nel settore hotellerie e ristorazione, premiati con il Top ID Award, un importante riconoscimento di NEWH.

Biglietti: come acquistarli

Sono disponibili diverse tipologie di ticket. Per acquistare i biglietti, è sufficiente cliccare qui.

Per conoscere nel dettaglio il programma di Hospitality 2023 e per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al sito web dedicato all’evento.

Hospitality 2023: immagini e foto

In attesa dell’inizio della nuova edizione, ripercorriamo i migliori momenti di Hospitality 2022 nella galleria di immagini di seguito.