Sedia da giardino in legno fai da te: è ancora più bello
La sedia da giardino in legno fai da te è un progetto semplice e divertente da realizzare. Perfetta per ambienti di grandi dimensioni o anche per spazi più piccoli, proprio perché si può adattare alle proprie esigenze, consente di vivere al meglio la bella stagione. Scopriamo insieme come farla.

Adesso che le belle giornate aumentano e che il sole riscalda fino alle ore più tarde, è il momento giusto per passare del tempo all’aperto. Una passeggiata nei giardini della città o anche una corsa per l’isolato sono senza dubbio salutari, ma per godersi il relax non è necessario allontanarsi di casa.
Avere a disposizione uno spazio esterno, che sia un giardino o un balcone, permette di concedersi il piacere dell’aria aperta in ogni momento, anche a ritorno da un’estenuante giornata di lavoro. Per farlo occorrono però i giusti accessori. Non è raro però che questi spesso abbiano un costo abbastanza elevato, cosa che non sempre invoglia all’acquisto. La fortuna è che possiamo realizzare un arredo completo anche con le nostre mani.
Un’idea è infatti quella di creare una sedia da giardino in legno fai da te, perfetta da collocare nello spazio esterno per godersi il momento di tranquillità, che sia per guardare le stelle, un film o leggere un libro. Ciò permette inoltre di personalizzarla a piacere, rendendola in tutto e per tutto in linea con lo stile di arredo scelto. Vediamo quindi insieme come procedere.
Sedia da giardino fai da te: l’arredo che aspettavi

La prima cosa da fare, per realizzare una sedia da giardino in legno fai da te, è quella di procurarsi il materiale primario, quindi non solo gli attrezzi giusti, come guanti e mascherina per proteggerci, seghe, avvitatori, blocchi abrasivi e vernici, ma anche lo stesso legno.
Per questo abbiamo due differenti possibilità. La prima è quella di acquistare blocchi nuovi, venduti a pezzo, la seconda è quella di riciclare del legno già presente in casa, per esempio di staccionate da cambiare. Assicuriamoci solo che sia ancora resistente e non deteriorato.
Adesso tagliamo diversi blocchi per formare lo scheletro della seduta e dello schienale. Per questo possiamo scegliere le misure che prediligiamo e di conseguenza adattarle allo spazio a nostra disposizione. Partiamo creando un quadrato per la seduta e un rettangolo per lo schienale, aggiungiamo poi quattro gambe, anche in questo caso dell’altezza che prediligiamo, e se lo desideriamo i braccioli. Per rendere la struttura più solida possiamo utilizzare anche della colla per legno oltre alle viti.
Passiamo poi a carteggiare tutta la struttura, per levigare il legno e renderlo adatto ad accogliere la vernice. Quest’ultima potrà essere del colore che preferiamo, in connubio con lo stile scelto.
Possiamo lasciare la sedia così oppure arricchirla con cuscini decorati fai da te per rendere il tutto ancora più particolare.