Scrivania fai da te: la soluzione salvaspazio per il piccolo ufficio di casa

Realizzare una scrivania fai da te può essere davvero utile per chi lavora da casa e ha poco spazio a disposizione. Ma come si procede? Quali materiali occorrono? Scopriamolo insieme.

Scrivania fai da te: la soluzione salvaspazio
Photo by Pexels – Pixabay

La scrivania è una delle componenti fondamentali di stanze come studio o cameretta. Permette di dedicarsi alle attività più svariate e di avere una postazione sempre comoda e organizzata in caso si abbia la necessità di lavorare da casa.

Al tempo stesso si tratta di una spesa dispendiosa, in particolare se si sceglie di adattarla quanto più possibile alle proprie esigenze, di spazio come di stile. Crearne una in autonomia permetterà di risparmiare molto in termini economici e di sfruttare alla perfezione lo spazio di cui si dispone.

La sua realizzazione, infatti, è abbastanza semplice, a patto di avere già dimestichezza con i materiali necessari, in particolare quelli più complicati per il taglio e la rifinitura del legno. A questo punto sarà possibile anche creare un modello sospeso, il più pratico per chi possiede poco spazio.

Scrivania fai da te: realizza un modello sospeso

Scrivania fai da te: la soluzione salvaspazio
Photo by analogicus – Pixabay

Per realizzare una scrivania sospesa, ideale quindi per spazi limitati e per sfruttare la profondità di una nicchia, basteranno una serie di passaggi e specifici strumenti, tendenzialmente, facili da reperire.

I materiali di cui avremo bisogno sono:

  • Listelli di legno di sezione 2,5 ×4
  • Trapano
  • Avvitatore
  • Viti
  • Tasselli
  • Colla vinilica
  • Piani e divisori in legno su misura
  • Morsetti.

Creare una scrivania passo dopo passo

Scrivania fai da te: la soluzione salvaspazio
Photo by Pexels – Pixabay

Per quanto riguarda il processo, questo è piuttosto semplice e consiste in sei passaggi principali che iniziano con il dover ritagliare nove listelli di legno in due misure differenti: sei che dovranno corrispondere alla profondità della nicchia che andremo ad occupare con la scrivania, e tre lunghi quanto la parete di fondo. Questo primo passaggio è fondamentale per creare il supporto per le assi in legno.

Una volta prese le misure e stabilita l’altezza a cui posizionare mensole scrivania, fissiamo i listelli sulle tre pareti della nicchia, forando sia il legno che il muro con il trapano. Poi, utilizzando l’avvitatore, inseriamo i tasselli con le viti, almeno due su ogni listello corto e sei su quelli più lunghi.

Il terzo passaggio consiste nel creare le due mensole e la scrivania vera e propria. Dovremo tagliare quattro lastre in legno, ciascuna con uno spessore di 2,2 cm, basandoci sulle misure della nicchia, e quattro divisori dello stesso spessore, sempre profondi quanto la nicchia ma alti 15 cm. Poi appoggiamo e fissiamo le mensole con le viti ai listelli posizionati in alto

Adesso è il momento di assemblare la scrivania. Innanzitutto dovremo fissare sulla prima lastra con colla vinilica i quattro divisori, facendo attenzione che distino tra loro esattamente 30 cm. Stringiamoli poi con quattro morsetti e lasciamo asciugare per almeno 24 ore.

Possiamo quindi creare il top della scrivania. Dovremo incollare l’altra lastra sui quattro divisori e sigillarla con i morsetti per altre 24 ore. In seguito fissare il tutto con le viti, in corrispondenza dei quattro divisori.

L’ultimo step consiste nell’appoggiare e fissare con viti autofilettanti la scrivania ai tre listelli che avete precedentemente fissato alla parete. Adesso che la nostra scrivania è pronta possiamo scegliere di abbellirla a piacere e renderla ancora più personale e funzionale.