Rinnovare un divano in legno: guida e consigli semplici

Che sia un pezzo trovato al mercatino dell’usato o ereditato dalla nonna, è arrivato il momento di rinnovare un divano in legno che vorremmo collocare in casa. Prima di rivolgerci a un tappezziere proviamo a pensare a quello che potremmo fare con le nostre mani e soprattutto alla soddisfazione che potremmo trarre da ciò. Ecco quindi una guida su come procedere.

divano in legno
Photo by nuzree – Pixabay

Merito anche dell’idea di sostenibilità, non è raro che si scelga di puntare su vecchi elementi di arredo per rinnovare la propria abitazione. Se infatti per un periodo si era rinunciato a ereditare complementi, grandi o piccoli che fossero, adesso questa usanza è di nuovo in auge.

In molti casi si tende addirittura a ricercare gli elementi all’interno dei mercatini dell’usato o anche su siti online specializzati proprio in arredamento di seconda mano. che si tratti di oggetti di design o di quelli più semplici, la voglia di personalizzare prende il sopravvento. Così potremmo trovarci davanti a un vecchio divano in legno che ha però ancora tanto da regalare.

Riportarlo all’antico splendore e cambiare la tappezzeria a seconda della necessità attuale potrebbe essere più semplice di quanto pensiamo. Con i giusti accessori e un poco di pazienza, possiamo infatti ottenere un lavoro degno del migliore tappezziere. Vediamo insieme come procedere.

Rinnovare un divano in legno: con gli attrezzi giusti è possibile

divano in legno
Photo by StillWorksImagery – Pixabay

Tanti dei vecchi oggetti che troviamo in cantina possono essere riutilizzati per trasformare la nostra casa. L’esempio è un vecchio divano in legno che può essere riutilizzato per la zona living o anche come punto di appoggio dell’ingresso, del corridoio o della camera da letto. L’importante è modificare la tappezzeria e renderlo di nuovo splendente.

Per questo scopo è necessario avere i giusti accessori, senza dubbio dispendiosi all’inizio, ma che potranno tornare utili per altri lavori di fai da te. In particolare occorreranno:

  • carta abrasiva
  • pennello
  • spatola
  • cementite
  • colla vinilica
  • vernice per legno
  • ago e filo
  • stoffa colorata.

Dopo aver procurato gli strumenti base possiamo procedere con la rimozione della vecchia tappezzeria e lo studio del divano per assicurarsi che non siano presenti danni causati dalle tarme. In questa fase possiamo procedere a sanare eventuali pezzi mancanti e con la colla possiamo riapplicare pezzi che stanno cedendo. Quando il tutto sarà asciutto possiamo procedere carteggiando la struttura.

Dopo aver rimosso tutta la polvere passiamo la cementite con un pennello e lasciamola asciugare per almeno 5 ore, ripetiamo la fase di carteggio per rendere la superficie liscia e omogenea e applichiamo il colore per legno che preferiamo.

Terminato il rinnovo della parte in legno passiamo alla tappezzeria. Assicuriamoci di imbottire a dovere i cuscini e poi rivestiamoli con la stoffa. Possiamo anche utilizzare delle borchie per le giunture.

Adesso il nostro divano è come nuovo, ma non dimentichiamo di decorarlo a piacere con cuscini abbinati, come abbiamo già mostrato in precedenza.