Riciclare un tappeto: ecco cosa può diventare con il fai da te
È possibile riciclare un vecchio tappeto? In che modo possiamo donare a questo complemento una nuova vita? Ecco qualche consiglio per renderlo ancora un accessorio irrinunciabile.

Riciclare un tappeto ormai inutilizzabile può essere un’ottima idea principalmente in termini di riduzione dell’impatto ambientale. Si tratta infatti di oggetti prettamente composti da materiali sintetici come il nylon, che possono impiegare fino a cinquant’anni prima di essere totalmente smaltiti.
Inoltre, dal riciclo di quest’essenziale elemento d’arredo, possiamo ricavarne un prodotto totalmente nuovo.? È sufficiente considerare che il tappeto è uno dei complimenti che più comunemente si trovano in una casa. Ne esistono di diverse dimensioni, colori, decori e materiali e, considerato l’uso notevole che se ne fa, non è insolito volerlo smaltire o mettersi alla ricerca di modi per riciclarlo, ricavandone magari dei prodotti alternativi, originali e inaspettati.
Sono davvero tante le soluzioni che possiamo trovare per dare nuova vita a questo complemento di arredo che, in molti casi, dispiace anche abbandonare.
Riciclare il tappeto: le soluzioni per dare una nuova vita

È sorprendente il modo in cui oggetti tanto trasandati, usurati e antiestetici come i tappeti che teniamo in casa per anni e anni, possano invece ricevere una seconda vita grazie ad una pluralità di usi alternativi. basta solo avere un po’ di pazienza e procurarsi le giuste idee e strumenti.
Per svolgere attività impegnative come il giardinaggio, per esempio, è essenziale procurarsi il maggior comfort possibile ed è in questo modo che il nostro tappeto, ormai vecchio ed inutilizzabile in casa, potrebbe entrare in gioco diventando utile per le attività all’aperto. Basterà portarlo con noi nell’orto, sul prato o in giardino per eliminare le erbacce oppure per poggiarvi le ginocchia durante lavori di giardinaggio.
Cuscini per casa
Un altro modo per riciclare tappeti è quello di ricavarne dei cuscini per la casa. L’imbottitura stessa dei tappeti potrebbe aiutarci a dar loro la forma di un tradizionale cuscino oppure, una volta ritagliate due parti quadrate del tappeto, basterà inserire tra queste un’imbottitura. Questi cuscini sono adatti anche per arredare l’ambiente esterno.
Un tappeto usurato può anche essere utilizzato per creare una copertura per il pavimento o per il muro. Basta ritagliare l’oggetto in questione in pezzi più piccoli e usarli per coprire, ad esempio, il pavimento in garage o in cantina, proteggendolo così da graffi e striature.
Ottimo per i vostri amici a 4 zampe
Se invece abbiamo un animale domestico potremmo appoggiare il vecchio tappeto nella cuccia del cane, rendendola così più confortevole e calda, oppure lasciare che il gatto lo usi come nuovo tira graffi rivestendo qualche zona della casa. In questo modo avremo salvaguardato il pianeta evitando un ulteriore rifiuto e dato ai nostri amici a quattro zampe un luogo più affine, evitando che si possano spargere i peli sul divano in ogni momento della giornata.
Se invece non sapete proprio come utilizzarlo, può diventare utile nel sistemarlo in garage, potendosi così sdraiare a terra quando fate qualche operazione di manutenzione della vostra auto od altro mezzo motorizzato.
Piuttosto che correre in discarica per disfarsene, sarà una maniera intelligente per continuarne la sua esistenza.