Penisola fai da te: rendi unica la tua cucina
Come si realizza una penisola fai da te per la cucina? In che modo questo elemento può rendere più particolare uno degli ambienti più vissuti della casa? Con gli attrezzi giusti e la voglia di fare tutto è possibile e potremo ricavare un angolo che abbiamo sempre desiderato.

Al giorno d’oggi la penisola in cucina riscuote sempre più successo, merito della sua praticità e del fascino che riesce a trasmettere già a prima vista. Questa viene adoperata come ulteriore luogo di appoggio, poiché è perfetta per consumare pasti veloci, ma anche per avere una maggiore superficie su cui lavorare se si ha la passione per la cucina.
Non sempre però riusciamo ad adattare la voglia di possedere questo arredo con lo spazio a nostra disposizione. I modelli in commercio sono in alcuni casi troppo grandi per le stanze dedicate alla cucina e ci troviamo così a dover rinunciare a un elemento di arredo che avremmo desiderato.
Con un poco di manualità è però possibile creare una penisola fai da te e adattarla in ogni parte alle nostre necessità, di stile e di spazio. Ciò consentirà inoltre di risparmiare in modo notevole sull’acquisto dell’arredo, consentendo di destinare quel budget ad altri progetti. Vediamo quindi insieme come procedere.
Penisola fai da te: personalizza la tua cucina

Come abbiamo detto, la penisola è uno dei luoghi di appoggio preferiti in cucina, che sia per lavorare, consumare uno snack o avere altro spazio quando cuciniamo. La sua realizzazione non è poi così difficile se si possiedono i giusti materiali.
Dovremo partire da:
- una tavola di legno
- due gambe per tavoli
- venice
- guanti
- due staffe perforate
- viti per legno
- livella
- trapano avvitatore.
Una volta reperiti i materiali principali possiamo dedicarci alla realizzazione. Ricordiamo di utilizzare dei guanti resistenti durante tutte le fasi e, se necessario, una mascherina che ci protegga dall’inalazione di polveri e vapori nocivi.
Iniziamo a levigare la tavola di legno per creare la superficie adatta a ricevere la vernice e dipingiamo con il colore che preferiamo assicurandoci di lasciar asciugare correttamente, anche per 12 ore se necessario. Adesso dobbiamo aggiungere le gambe del tavolo, quindi segniamo i punti a più o meno 5 centimetri dall’estremità e uniamoli con una linea. Posizioniamo le gambe alle estremità della linea e fissiamole con le viti.
Adesso è arrivato il momento di fissare la penisola alla parete. Per questa operazione potrebbe essere utile farsi aiutare da qualcuno per verificare il piano e fermare la penisola durante il fissaggio. Con una matita segniamo da sotto il punto di congiunzione e fissiamo la staffa. Poggiamo la tavola sopra le staffe, avvitiamo e la nostra penisola da utilizzare anche come angolo snack è pronta.
Con questa tecnica potremo realizzare quella della misura che preferiamo e sfruttare tutta l’utilità della cucina con penisola, come abbiamo illustrato in questa completa guida.