Tessuto di mais: una nuova fibra naturale e sostenibile per l’arredamento
Il tessuto di mais è un nuovo materiale completamente naturale, riciclabile e sostenibile che sta pian piano trovando impiego anche nell’arredamento. Ecco quali sono le sue caratteristiche, i vantaggi e come usarlo.

Stiamo progressivamente assistendo all’affermarsi di nuovi materiali nel settore dell’arredamento. Perlopiù naturali, riciclabili e sostenibili, godono spesso di ottime proprietà e si rivelano molto versatili.
Tra questi si distingue il tessuto di mais (più propriamente detto tessuto di fibra di mais), già ampiamente impiegato nel settore abbigliamento e da qualche tempo finito nel mirino degli addetti ai lavori dell’interior design e dell’edilizia.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche e le potenzialità del tessuto di mais e quali potrebbero essere, prossimamente, i suoi utilizzi nel settore arredamento.
Le caratteristiche del tessuto di mais e come usarlo

Il tessuto di mais è conosciuto anche come tessuto in fibra di mais. Questa particolarissima fibra si ottiene mediante la polimerizzazione dell’acido polilattico ricavato dal processo di fermentazione dell’amido del mais. Come è facile intuire, è un tessuto completamente naturale, biodegradabile e riciclabile.
Morbido al tatto – proprio come altre fibre naturali tra cui il cotone, la seta e la lana – il tessuto di mais ha costi abbastanza contenuti, risulta facile da lavare e ha un’elevata resistenza.
Si tratta di un tipo di tessuto poco infiammabile e a bassa emissione di fumi, altamente traspirante, resistente ai raggi UV e con buone capacità isolanti. Questo tessuto ecosostenibile, inoltre, è facilissimo da bruciare, riciclare e compostare.
In sostanza, il tessuto in fibra di mais concilia le proprietà dei migliori tessuti naturali con i tanti vantaggi di quelli sintetici.
Gli usi nell’arredamento e nell’interior design
Il tessuto in fibra di mais ha tutte le carte in regola per potersi affiancare agli altri tessuti naturali e riciclabili ormai ampiamente utilizzati nel campo dell’arredamento, nel segno di un’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità.
Già molto sfruttato dall’industria dell’abbigliamento, il tessuto di mais – complice, in particolar modo, la sua resistenza – è attualmente adoperato con ottimi risultati per la realizzazione di tessuti da giardinaggio e, parlando di arredo, per i tappeti.
Essendo un materiale particolarmente morbido e confortevole, viene sempre più spesso utilizzato per le imbottiture di sedie e poltrone.
Infine, grazie alle sue proprietà isolanti termoacustiche, questo nuovo tessuto si rivela un’ottima scelta per la progettazione di pannelli isolanti (sia per il tetto che per le pareti verticali) e può essere funzionale anche per controsoffitti, solai e sottopavimenti.