cArtù, ecco il cartone ecologico che combatte la plastica

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Direttamente dall’Italia, nello specifico dal bergamasco, arriva una soluzione che potrebbe rappresentare un passo importante contro la produzione di nuovo materiale plastico. La Grifal, infatti, ha progettato un cartone ondulato ecosostenibile tanto resistente e flessibile da essere utilizzato anche per la realizzazione di complementi d’arredo.

foto del nuovo cartone ecologico della Grisel
cArtù

La plastica sta soffocando il pianeta e, soprattutto, gli oceani. Cosa fare, dunque, per sovvertire questa tendenza allarmante?

La soluzione arriva da società italiana Grifal, la cui sede si trova a Cologno al Serio in provincia di Bergamo. Grazie all’impegno dei loro sviluppatori, infatti, è riuscita a dare vita a cArtù, un prodotto biologico, il cui scopo è mandare definitivamente in pensione la plastica.

Ma di cosa si tratta nello specifico? Dal punto di vista strettamente tecnico cArtù è un cartone ondulato con una resistenza maggiore e, soprattutto, ecologico. A spiegare meglio, però, il modo in cui si è arrivati a questo materiale innovativo, però, è il marketing director Giulia Gritti.

Un primo passaggio verso la sostenibilità è stato il brevetto Mondaplen, nel 2003, che attraverso un processo di ondulazione basato sulle plastiche espanse e sulla termosaldatura, utilizza meno materia rispetto alle altre soluzioni classiche. Il passaggio successivo, in linea con la richiesta del mercato, è stata l’eliminazione totale della plastica dal packaging”.

cArtù, i pregi dell’innovazione ecologica

particolare dell'effetto ondulato del cartone.
cArtù

Di fatto, però, quali sono i campi in cui questo nuovo tipo di materiale può essere utilizzato? Innanzitutto la Grifal precisa che non si tratta di un semplice materiale d’imballaggio ma, grazie alla sua particolare resistenza, può essere utilizzato per scopi prima impensabili.

Così, per dare un esempio della flessibilità di cArtù, l’azienda bergamasca ha allestito degli spazi in occasione di #WonderofYou di Philips Personal Health.

L’evento si è tenuto presso il Mandarin Hotel di Milano e, attraverso l’uso di questo speciale cartone ondulato sono stati realizzati vari ambienti:

  • angolo barbiere
  • bagno
  • stanza bebè

Oltre a questo, poi, anche dei complementi di arredo che, fino ad oggi, hanno visto un impiego costante di materiale plastico. Tra questi ci sono:

  • pannelli
  • lampade
  • sgabelli
  • contenitori
  • ceste
  • centrotavola

Un risultato figlio di una filosofia ben precisa di produzione abbracciata dall’azienda già da qualche anno. Il primo passo è stato rappresentato, come ricorda la stessa direttrice marketing, dalla scelta vincente di sostituire la plastica all’interno degli imballaggi proprio con il nuovo cartone cArtù.

cArtù e il futuro

La flessibilità di cArtù.
cArtù

A questo punto, dimostrato che esiste un’opzione sostenibile e completamente ecologica alla plastica, quali futuro attende la Grifal e il suo prodotto? Stando alle dichiarazioni dei vertici il fine è puntare a conquistare un mercato globale, il cui valore economico sarebbe pari a 720 miliardi di dollari.

Per riuscire in questo, però, è necessario stringere delle sinergie con altre aziende produttrici. Un’attenzione che, per il momento, è rivolta soprattutto a quelle realtà che si occupano d’imballaggio ma che ha l’ambizione di espandersi anche al design d’interni.