Cos’è il Cyber Design
Negli ultimi anni, in Internet, il campo del design ha avuto un grande appoggio per il continuo aggiornamento tra progettista ed aziende, puntando sempre più al rispondere a tutti i requisiti di esperienza utente.
Internet Design Cyberdesign
Grazie ad internet il designer ha potuto sfruttare la rete e fondere il design con il mondo cibernetico, da qui cyberdesign, e così ha potuto trovare ciò che desiderava e con le conoscenze è arrivato ad un grande livello di specializzazione nella sua professione, fino ad una serie di campi specializzanti come:
- l’Urban Design,
- il Game Design,
- l’Interface Design,
- il Packaging Design.
Cyberdesign cosa fa
E’ una sfaccettatura del design che si incentra sulla user experience e spazia ben al di là delle tecniche di confezionamento accattivante del prodotto o della strategia di innovazione hi-tech.
La tendenza è ad assecondare con il design un’offerta strumentale sempre più sofisticata, in cui non è importante quanto e come il cliente possa fruire bensì trasmettere un senso di onnipotenza, accompagnato da una semplificazione delle procedure di accesso alla tecnologia.
Leggi anche: Lavabo da appoggio per abbellire un bagno
L’utente medio utilizza una percentuale minima delle opportunità tecnologiche consentite dalla digitalizzazione nel campo del consumo televisivo, telefonico e informatico.
Sono queste, per esempio, le cosiddette strategie user-friendly inaugurate in campo informatico dalla Apple con il Apple e poi esaltate dalla Microsoft con il lancio di Windows.
Rivelatore è proprio il design: quando le possibilità tecnologiche si fanno più complesse vengono rese discrete da sistemi di tastiera o simili totalmente anonimi, mentre i prodotti più semplici sono coloratissimi e assumono contorni soffici, curvilinei.

- Laurata in scienze politiche relazioni internazionali
- Founder e Director pianetadesign.it