Versailles: i 400 anni della reggia più famosa d’Europa

La storica reggia, simbolo del potere politico e culturale di Luigi XIV, si prepara per questo importante festeggiamento con il restyling della Galleria della Storia del Palazzo.

Una veduta esterna di Versailles.
Foto Chateau De Versailles

Quando il Re Sole decise di avviare i lavori di questo luogo incredibile non avrebbe mai potuto prevedere che la sua fama sarebbe cresciuta in questo modo, diventando uno dei palazzi più visitati del mondo.

In effetti Versailles rappresenta un compendio di arte, bellezza e storia che nel 2023 compie 400 anni senza mostrare il benché minino segno del trascorrere del tempo. Ovviamente contribuiscono al suo fascino eterno dei costanti e profondi interventi di conservazione che, nel rispetto dello stile iniziale, appaiono invisibili ma essenziali.

In questo modo, dunque, il palazzo ed i suoi incredibili giardini continuano a brillare come una delle più grandi eccellenze culturali d’Europa, attraverso la quale è possibile rintracciare i fasti di un’epoca e la scaltrezza politica di un sovrano che seppe elevarsi a divinità assoluta.

I primi passi di Versailles

Vista esterna della reggia.
Foto Chateau De Versailles

Non tutti sanno, però, che la storia di questo luogo è piuttosto ampia e risale a prima della nascita di Luigi XIV. Il padre, infatti, scelse il luogo per edificare un casino di caccia nel 1623. Alcuni anni dopo, poi, questo venne trasformato in un palazzo confortevole e meglio decorato.

Un’evoluzione che l’ha portato ad essere utilizzato per l’ufficio regio. Ed è proprio qui che il futuro Re Sole ha trascorso delle notti quando era ancora un bambino.

Ovviamente tutto è destinato a cambiare quando, nel 1661, il giovane Luigi XIV, decide di mostrare a tutto il mondo la grandezza del proprio regno attraverso la costruzione e realizzazione di un progetto grandioso. In questo modo, dunque, il palazzo si trasforma in una reggia.

Con tutti gli incredibili particolari che questa parola può racchiudere. Una bellezza ed un fasto che hanno continuato a rappresentare un simbolo del potere politico nonostante i vari ribaltamenti delle sorti francesi.

La Galleria della Storia del Palazzo

Un'immagine della Galleria degli specchi.
Foto Chateau De Versailles

Considerato tutto questo, dunque, è essenziale celebrare una ricorrenza così importante come i 400 anni. Un compleanno che il museo ha deciso di onorare attraverso un rinnovamento molto importante. Si tratta del restyling della Galleria della Storia del Palazzo che, attualmente chiusa alle visite, riaprirà al pubblico a settembre 2023.

Questo spazio ha lo scopo d’introdurre alla visita del Palazzo, ricostruendo quattro secoli di storia di Versailles. In modo particolare si vanno a registrare e considerare tutti gli interventi e le trasformazione che la reggia ha vissuto nel suo continuo divenire. Il visitatore, inoltre, avrà la possibilità di muoversi all’interno di un nuovo allestimento ricco di opere d’arte ed oggetti antichi.

A completare il tutto, però, anche un tocco di modernità attraverso un’interfaccia digitale grazie al quale si potrà “spiare” negli splendori di un’epoca passata. Una ricostruzione davvero speciale, dunque, che si prefigge il compito di andare a comprendere il capolavoro architettonico arrivato fino a noi.