Case dell’Inps all’asta a maggio 2023: la mappa degli immobili da sogno
Case dell’Inps all’asta a maggio 2023: l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale offre all’asta la proprietà di unità immobiliari libere facenti parte del programma di dismissione degli immobili. Vediamo la mappa degli appartamenti, uffici e altri immobili in vendita all’asta con prezzi ridotti. Ecco come partecipare all’asta senza incanto e come fare un’offerta.

Se siete in procinto di comprare casa, ma non intendente spendere cifre esorbitanti, attraverso le aste giudiziarie è possibile acquistare un immobile a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato. Si tratta di un’ottima occasione in cui hai ampia scelta di proprietà in offerta, un rapido processo di acquisto della casa e la possibilità di fare un affare immobiliare.
E perché non cogliere l’occasione con le case messe in vendita all’asta dall’Inps nel mese di maggio 2023? Le Aste si svolgeranno dal 9 al 12 maggio 2023 con modalità telematica attraverso la Rete Aste Notarili del Consiglio Nazionale del Notariato e sono effettuate per singoli Lotti, ognuno costituito da una o più unità comprensive di eventuali pertinenze e accessori. Gli immobili verranno posti in vendita a corpo, nello stato di fatto, di diritto, di manutenzione e di consistenza in cui si trovano, con ogni pertinenza di proprietà, impianti esistenti, servitù attive e passive ove esistenti.
Sono due le Regioni interessate, Lombardia e Veneto, e le province più presenti nei bandi sono Bergamo, Cremona, Pieve Emanuele, Treviso, Padova e Vicenza. Scopriamo come funziona l’asta e come partecipare.
Case dell’Inps in vendita all’asta

Quella dell’Inps è un’Asta senza incanto che consiste nella presentazione di offerte segrete, cartacee, digitali o cartacee digitalizzate, innanzi al Notaio Banditore o al Notaio Periferico, di importo almeno pari al prezzo base d’Asta indicato
nell’Elenco Lotti.
Sarà il Notaio a provvedere all’aggiudicazione del Lotto a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta di valore più elevato, non eguagliata da altra valida offerta. Nel solo caso in cui risultino presentate più offerte valide di pari importo collocate ex-aequo al primo posto in graduatoria, darà luogo all’Incanto utilizzando il sistema informatico del Consiglio Nazionale del Notariato (RAN), provvedendo a legittimare esclusivamente gli Offerenti ex aequo per la partecipazione all’Incanto.
L’incanto si terrà in sessioni della durata di 3 minuti entro cui ciascun offerente potrà prenotarsi e presentare un’offerta palese in aumento rispetto al prezzo base d’Incanto e per le successive sessioni in aumento rispetto alla valida Offerta di importo più elevato, con rialzo minimo pari ad 2mila euro.
Come partecipare all’Asta
Le offerte per l’asta senza incanto dovranno pervenire entro le ore 17:00 dell’8 maggio 2023, termine indicato nell’Elenco Lotti. La persona interessata all’acquisto di un immobile potrà recarsi presso qualsiasi studio notarile aderente alla RAN per depositare la cauzione e fare le offerte. Nel giorno e nell’orario del bando, l’offerente dovrà recarsi presso lo studio del notaio e durante la sessione d’asta, sarà quest’ultimo a comunicare agli altri partecipanti presenti le offerte che provengono da tutta Italia. In questo modo, tutti gli iscritti potranno essere aggiornati sull’andamento dell’asta e potranno agire di conseguenza.