Armadi per camerette
Come scegliere gli armadi per camerette perfetti per la nostra casa, dal design originale, con ante scorrevoli, a ponte e ad angolo. Armadi per bambini e bambine: idee originali di design moderno.
Gli armadi per camerette svolgono molteplici funzioni: guardaroba, spazio per depositare giochi ed accessori, nonché piccola libreria all’occorrenza, oltre a contenere il materiale scolastico.
Nella scelta dell’arredo di una cameretta, è importante pensare ai futuri cambiamenti, nel senso di considerare la crescita dei propri figli e le inevitabili esigenze di spazio ulteriore.
Pertanto scegliere un modello che sia utile nel corso degli anni, seguendo l’età evolutiva dei figli, permetterà di risparmiare in fase d’acquisto, evitando cambiamenti in corso d’opera.
Armadi per camerette: idee
Prima di decidere quali armadi per camerette acquistare, occorre valutare le dimensioni della stanza. Il mobile deve garantire comodità e praticità.
Qualora si abbiano a disposizione spazi grandi, è ipotizzabile la soluzione armadio a ponte. In questo modo il letto viene incorniciato, e diventa una idea pratica per una camera con più bambini.
Per le camerette singole, un ampio armadio a quattro ante sarà adatto a contenere il guardaroba completo di accessori. Inoltre renderà più semplice la divisione dell’abbigliamento secondo le diverse stagioni dell’anno.
Le ante scorrevoli, sono la soluzione ideale per salvare spazio e rendere il passaggio più agevole.
Il legno rimane il materiale idoneo per l’armadio. Restituisce fascino all’ambiente, oltre a garantire un’eccezionale durata nel tempo.
La collocazione ideale dell’armadio è lungo una parete. Tuttavia se le dimensioni della stanza lo consentono, può diventare un divisorio fra i letti dei piccoli.
In questo modo, la privacy di ciascuno verrà rispettata.
Armadio per la cameretta dei neonati
La prima stanza del bambino richiede un armadio comodo soprattutto per i genitori.
Semplice nella struttura, l’armadio a due ante avrà la capienza adatta a contenere i vestiti del piccolo neonato.
Un modello con i piani regolabili sarà ideale, potendo cambiare la forma al suo interno a seconda delle esigenze.
Inoltre con l’uso di barre appendiabiti il cambio di stagione sarà immediato.
Le ante potranno essere decorate con motivi teneri, come dolcissimi orsetti e coniglietti. Tinte classiche come bianco e beige renderanno l’ambiente sereno e gioioso.
Armadio per la cameretta dei bambini
Crescendo cambiano le esigenze dei bambini. Dopo l’asilo, l’ingresso nella scuola costituirà un cambiamento importante nella loro vita.
I primi libri e quaderni, oltre a tutto il materiale scolastico, dovrà essere ordinato dopo ogni utilizzo.
Una piccola scrivania dove fare i compiti permetterà di rimanere nella loro stanza preferita.
L’armadio non sarà più un semplice guardaroba. Se il modello lo consente, posizionare diversi ripiani al suo interno, per formare una libreria, dove collocare i testi scolastici.
Per rinnovare i colori ed i temi dell’armadio, gli stickers per bambini rappresentano un’idea per colorare in maniera originale i loro spazi.
Potendo cambiando forme e colori a proprio piacimento, le applicazioni in rilievo sono completamente atossiche.
Armadio per la cameretta delle bimbe
Nello scegliere il mobile per bimbe, il colore rappresenta uno degli elementi fondamentali.
Preferibili colori delicati come il rosa oppure il rosso brillante. L’evoluzione delle bimbe sarà rapida. Da elementi decorativi dei personaggi preferiti dei cartoni animati ai poster dei cantanti preferiti, il passo sarà breve.
Spazio dunque all’interno per ulteriori ripiani oltre che è per pratici contenitori per tutti gli accessori d’abbigliamento.
Non potrà mancare un grande specchio al suo interno, oltre a ganci appendiabiti resistenti.
Armadio per la cameretta degli adolescenti
Crescendo, i ragazzi avranno esigenze diverse.
Uno specchio posizionato sulla parte interna di un’anta diventerà utile per controllare che il look sia sempre a posto.
Inoltre fornirà maggior luce, aumentando a livello visivo l’ampiezza della stanza.
Gli armadi con cassettiera permettono di collocare in maniera più ordinata i diversi indumenti oltre ai relativi accessori.
Armadi per camerette: scegliere materiali atossici
La salute dei piccoli è sempre al primo posto. E le aziende del settore si sono specializzate da anni nel realizzare mobili e componenti d’arredo utilizzando materiali non inquinanti ed atossici.
Secondo la legge in vigore, i materiali dei mobili devono contenere una bassa emissione di formaldeide.
Pannelli, ante e frontali laccati dei mobili devono essere realizzati con vernici atossiche, prive di piombo e da altre componenti dannose per la salute.
Generalmente gli arredi sono realizzati in legno nobilitato con carte melamminiche, oppure in truciolato sempre rivestito in melamminico.