Stufa a metano: tutto quello che avresti sempre voluto sapere
Stufa a metano: compatta, economica, ecologica e versatile può rappresentare la soluzione ideale per il tuo riscaldamento in casa. Tra le più vendute sul mercato, scopriamone di più insieme.
Se con il sopraggiungere dei primi freddi hai iniziato a guardarti intorno alla ricerca di una soluzione per il riscaldamento di casa più adatta a te e alla tua famiglia, oggi proviamo a convincerti con la stufa a metano.
Se in casa hai già l’attacco il gioco è fatto: non avrai né bisogno di fare dei lavori legati all’impianto né di predisporre tubi il che si traduce in assenza di burocrazia e zero scartoffie: allettante non trovi?
Ma come fare a scegliere tra i vari modelli disponibili? Si può spendere poco e ottenere prodotti di qualità? Noi proviamo a darti utili indicazioni, tu dai uno sguardo alle recensioni per orientarti al meglio. Inizia il nostro viaggio attraverso questo gas che la crisi economica ci ha fatto riscoprire: si parte.
Cos’è e come funziona una stufa a metano
Partiamo innanzitutto con il dire che cos’è una stufa a metano: stiamo parlando di un sistema di riscaldamento che, per il suo alto rendimento termico, rappresenta la soluzione ideale per casa. Essa usa come combustibile il gas metano che, a differenza delle altre tipologie a gas, non si avvale della bombola bensì di un collegamento alla rete che non è in alcun modo complicato effettuare.
Vediamone insieme componenti e funzionamento. Le stufe a metano sfruttano una tecnologia catalitica, hanno una cella ceramica a nido d’ape rivestita da palladio, platino e rodio. Quest’ultimo elemento è un ottimo legante per i primi due riuscendo a conferire loro maggiore durezza ed è proprio attraverso questa cella che vengono filtrati i fumi di combustione. Quando si raggiunge la temperatura di 260 gradi il metano si trasforma producendo calore.
Il riscaldamento avviene attraverso tre mattoncini, che diffondono raggi infrarossi, puoi decidere in base alle tue esigenze se accenderli tutti o uno alla volta per raggiungere la temperatura desiderata. Considera che, solitamente, ogni mattoncino ha una potenza di 1400 watt: fatti due conti, risulta essere il triplo più potente di una stufa alogena. Ma veniamo alle tipologie disponibili.
Modelli disponibili di stufe a metano
Il design di queste stufe è davvero molto semplice per questo si adatta perfettamente a qualsiasi stile di arredamento in più sono poco ingombranti l’ideale per chi ha esigenze di spazio. Ma tra quali e quanti modelli possiamo scegliere? Vediamolo insieme:
- Il modello classico è quello portatile: puoi spostarla di stanza in stanza, difatti è molto leggera, e monta dei piedini al di sotto.
- La stufa murale, invece, viene agganciata alla parete con alcune staffe e sei tu a decidere l’altezza desiderata: massimo rendimento e minimo ingombro.
C’è da dire che alcuni modelli sono attenti all’estetica per cui propongono versioni ricche di fascino che in qualche misura richiamano il design delle stufe a legno. Infine, altri che propongono una versione ventilata: dotata di una ventola interna che consente una migliore distribuzione del calore facendo riscaldare la stanza più in fretta. Ma veniamo ai vantaggi.
Quali sono i vantaggi di una stufa a metano?
Già ti abbiamo anticipato l’alto rendimento termico e il piccolo ingombro, a questi si aggiungono altri vantaggi. Le stufe a metano:
- non necessitano di canna fumaria: le stufe a metano non montano alcun tubo di scarico.
- facili da installare: per l’installazione non è richiesta la presenza di un tecnico e non vi sono norme da rispettare a riguardo. Basterà collegare la stufa alla rete di distribuzione di gas tramite un tubo di metallo.
- accensione con il piezoelettrico: funzionano anche senza elettricità.
- sicure al 100%: su ciascun modello è installata una valvola di sicurezza per cui, in assenza di fiamma, si spegne da sola.
- ecologiche: diversamente da quanto tu possa pensare le stufe a metano non inquinano e questo perché, grazie ad un catalizzatore, trasformano il monossido di carbonio generato dalla combustione in vapore acqueo e anidride carbonica che vengono rilasciate in piccole quantità nell’aria.
- economiche
Installazione: quali sono le norme di sicurezza?
Nonostante siano molto facili da installare ed usare ci sono comunque alcune norme da rispettare, quelle più importanti le comportamentali. Per un uso corretto, infatti, andranno usate in una stanza di almeno 40 mq e poste accanto ad una finestra o balcone. Questo garantirà un corretto e continuo ricambio d’aria evitando saturazione di ossigeno nella stanza.
Prezzi e consumi da sostenere
Il valore di mercato di queste stufe parte dai € 100,00 e sarà facile farsi un’idea dei costi girando un po’ in rete e consultando cataloghi delle varie aziende che le propongono. Costi del tutto accessibili per un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Accanto al costo della stufa dobbiamo calcolare quello del metano il cui prezzo è di € 0,093 a Kwh per una potenza pari a 10 Kwh, più potente ed economico di gasolio e gpl.
Stufa a metano: immagini e foto
Se stavi valutando già da un po’ l’acquisto di una stufa a metano per la tua casa e con la lettura del nostro articolo ti abbiamo convinto, corri in negozio ma prima dai uno sguardo alle immagini che abbiamo selezionato per te in galleria. Diversi i modelli e le opportunità: lasciati ispirare.