Lo stile pop è la tendenza arredamento 2023 per interni colorati, fantasiosi e di carattere

Arredare casa in stile pop è di grande tendenza, tra complementi d’arredo dalle forme originali, colori vivaci e pattern che ricordano l’estetica di Andy Warhol. Ecco quali sono i must have per interni pop dall’appeal irresistibile.

Soggiorno in stile pop
Photo by Alex Roz – Shutterstock

Tra le tendenze arredamento 2023 si distingue una “vecchia” conoscenza degli appassionati, lo stile pop. Ispirato alla pop art e all’inconfondibile estetica sdoganata da Andy Warhol a partire dagli anni ’60, l’arredamento in stile pop è una ventata di buonumore, fantasia e ottimismo.

Proprio per questo rappresenta una scelta vincente soprattutto con l’arrivo della bella stagione, quando si fa vivo il desiderio di rinnovare gli ambienti e di rinfrescare la casa. Il nuovo stile pop attinge all’immaginario della pop art e lo rivisita, reinterpretandolo e mixandolo con elementi tipici della contemporaneità.

Scopriamo insieme come arredare casa in stile pop, quali sono i colori e i materiali su cui puntare e quali i complementi d’arredo che proprio non possono mancare.

Arredamento stile pop 2023: colori, materiali e must have

Soggiorno con tappeto in stile pop
Photo by Kutlayev Dmitry – Shutterstock

La pop art è stata una corrente innovativa e, in qualche modo, di rottura. Ad Andy Warhol e agli altri si deve la nobilitazione dei prodotti di largo consumo e di massa a opere d’arte, sfruttando oggetti d’uso quotidiano – dalle lattine alle riviste – e trasformandoli in oggetti speciali elevandoli dal loro status di cose comuni. L’arredamento stile pop art punta proprio a decontestualizzare e a stupire, una caratteristica che rende questo stile amatissimo in particolar modo da chi predilige atmosfere fantasiose, creative e fuori dagli schemi.

Colori

I colori tipici dello stile d’arredamento pop sono vivaci, brillanti e accesi. L’obiettivo è dare vita ad ambienti colorful, con tonalità fluo vibranti e di forte intensità. I colori primari, come il rosso e il giallo, sono alla base della palette cromatica dello stile pop, ma non mancano neppure le tonalità pastello come il rosa cipria e il verde acqua. Questi si abbinano tra loro dando vita ad accostamenti grintosi e di carattere, specialmente riproducendo pattern psichedelici, geometrici e optical.

Materiali plastici e forme originali

I materiali tipici dello stile di arredamento pop sono quelli che si prestano più facilmente ad assumere tonalità sgargianti e forme eccentriche. In particolar modo, via libera alla resina e al plexiglass, insieme alla plastica e ai suoi derivati. Questi si possono abbinare con metalli, materiali gommosi e tessili di diverso tipo, a partire dalla pelle (o ecopelle).

L’importanza dei dettagli

Come anticipato, lo stile pop prevede mobili e complementi d’arredo dalle forme particolari e creative, sinuose e curvilinee. Questa peculiarità, tra l’altro, è in linea con il trend 2023 che ha visto tornare in auge proprio le forme e le linee arzigogolate e tondeggianti dopo anni incentrati sul trionfo del minimalismo e delle linee squadrate.

Per un’atmosfera in perfetto stile pop, è d’obbligo puntare sulla particolarità dei dettagli e su oggetti e complementi d’arredo di design in grado di catalizzare l’attenzione: divani dalle forme insolite, vasi bizzarri e ovviamente stampe o quadri da appendere alle pareti in linea con l’estetica di Warhol. In alternativa, è possibile abbinare quadri adatti per lo stile moderno, così da movimentare l’arredamento e renderlo più versatile.