Sempre più grandi e minimal: le tendenze finestre 2023 per una casa elegante e luminosa

Per una casa luminosa e curata nel dettaglio, è doveroso ponderare con attenzione la scelta degli infissi. Ecco quali sono le nuove tendenze 2023 a tema finestre tra materiali, modelli e funzionalità.

Grandi finestre per il soggiorno
Photo by Onzon – Shutterstock

Piena luminosità e una maggiore connessione con la natura. Sono questi i leitmotiv delle nuove tendenze finestre 2023, da cui farsi guidare se si è alle prese con la scelta degli infissi.

Gli addetti ai lavori suggeriscono finestre grandi e a tutto vetro, con profili minimal quasi invisibili. Accanto ai materiali classici come metallo e vetro se ne fanno largo di nuovi, con un minore impatto ambientale.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Tendenze finestre 2023:  materiali, modelli e novità

Finestre grandi in cucina
Photo by Pixel-Shot – Shutterstock

Chiunque desidera vivere in una casa luminosa: disporre di una buona luce naturale, d’altronde, rende la permanenza tra le mura domestiche molto più piacevole. La scelta degli infissi giusti è importante anche da un punto di vista simbolico, in senso più ampio: aprire una finestra sul mondo esterno equivale a rapportarsi con quello che si trova al di fuori e con la natura. A seconda delle dimensioni e della tipologia di finestra prescelta, la nostra percezione dell’esterno cambia notevolmente.

Sempre più vetro

Il materiale più quotato e diffuso per la realizzazione di finestre e infissi resta il metallo, perlopiù con finiture laccate e cromate nei toni del bianco e del grigio. Sono di grande tendenza anche le finiture texturizzate che si avvalgono dell’impiego di speciali polveri, come quella di marmo, per conferire ai profili delle finestre un finish ruvido e materico.

Nonostante il metallo occupi ancora un ruolo di prim’ordine quando si tratta di infissi, le nuove tendenze 2023 spingono verso finestre con profili praticamente invisibili, senza angoli o spigoli troppo vistosi, il cui elemento principale è senza alcun dubbio la vetrata.

Il mercato, inoltre, si sta muovendo verso soluzioni sempre più sostenibili. Stanno prendendo piede, per esempio, le finestre in alluminio riciclato.

I modelli da preferire

Le finestre grandi e con profili sottili favoriscono l’ingresso della luce e, inoltre, riescono a creare un collegamento tra interno ed esterno. Una vera e propria fusione tra ambiente domestico e natura che si concretizza al massimo delle proprie potenzialità se si scelgono le finestre a più lamelle, in grado di regalare una vista più ampia. A tal proposito, saranno molto richieste anche le finestre multipannello per sottotetti e mansarde, così come gli abbaini.

Ovviamente, è opportuno fare delle distinzioni in base al clima. Nelle zone molto piovose e umide è preferibile optare per infissi quanto più possibile ermetici, come le finestre a battente. Nelle aree più calde e illuminate, come le località di mare, la scelta migliore è rappresentata dalle finestre scorrevoli con ampie vetrate, sia ai fini della luce che della visuale.

Finestre automatizzate e intelligenti

Le finestre stanno diventando sempre più smart. Al giorno d’oggi moltissime aziende propongono finestre automatizzate e intelligenti, da controllare con un’app e con un semplice telecomando. In pochi semplici gesti si possono monitorare parametri dei più diversi, dalla quantità di luce alla qualità dell’aria fino alla temperatura interna ed esterna. Una soluzione da tenere presente per trasformare la propria casa in una casa domotica.