La sala da pranzo in soggiorno è il trend del momento

Tra i trend interior design che dominano il 2023 si distingue quello della sala da pranzo in soggiorno. Ecco quali sono i vantaggi e le ultime tendenze in merito.

Sala da pranzo in soggiorno
Photo by Ground Picture – Shutterstock

Succede ormai sempre più spesso di progettare sala da pranzo e soggiorno insieme. Non si tratta semplicemente di un’esigenza dettata dal poco spazio a disposizione, ma anche di una questione di gusto e di stile.

Allestire la sala da pranzo in soggiorno comporta svariati vantaggi e riflette appieno quelle che sono le nuove esigenze abitative, prime su tutte comfort e funzionalità.

Scopriamo insieme idee e ispirazioni da cui prendere spunto.

Sala da pranzo e soggiorno insieme: i vantaggi

La sala da pranzo in soggiorno è il trend del momento
Photo by Kate Aedon – Shutterstock

Da alcuni anni a questa parte, il trend open space è amatissimo sia da chi opera nel settore dell’interior design che dai clienti che a questi ultimi si rivolgono per la progettazione della propria casa.

Al giorno d’oggi l’assenza di pareti e di strutture divisorie che delimitino i diversi ambienti non è un ostacolo, ma una risorsa. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che nel 2023 assisteremo al boom di una tendenza che ha preso a farsi largo già da qualche tempo ma che ora è pronta a esplodere, ovvero sala da pranzo e soggiorno insieme.

L’idea è dare vita a spazi abitativi tutti collegati tra loro, nella maggior parte dei casi con l’ingresso al centro. Una disposizione che permette di muoversi in modo fluido e agevole dal living al tavolo dove poter consumare i pasti e di godere maggiormente di ogni singolo angolo della casa. Il concetto di sala da pranzo, infatti, è ormai ampiamente superato.

Una soluzione di questo tipo è l’ideale soprattutto se non si ha l’esigenza di cucinare per molte persone e non si ha l’abitudine di ricevere tanti ospiti. Per le tavolate più grandi, invece, la sala da pranzo tradizionale resta la scelta migliore.

Dove mettere il tavolo e il divano

Quando la sala da pranzo è in soggiorno, il focus è solitamente rappresentato dal tavolo. Scegliere un bel tavolo da pranzo e delle sedie di design contribuisce a valorizzare l’area in questione. Al contrario, si può decidere di puntare su un divano dai colori accesi, mettendo in risalto la zona living e relax.

In linea generale, è preferibile disporre il tavolo lateralmente al divano oppure dietro. Infine, andrebbe sempre considerato almeno 1 m di distanza tra i due onde evitare di avere poco spazio per muoversi: questo è solo uno dei tanti consigli da seguire su come arredare il soggiorno in un open space, così da assicurarsi un ambiente pratico, fruibile e performante.