Ristrutturare casa: le tendenze del 2021
Stai pensando di ristrutturare la tua casa e vuoi conoscere le tendenze del 2021 per la ristrutturazione degli ambienti domestici? Leggi l’articolo e scopri quali sono i materiali più utilizzati, i colori e le aspettative legate allo spazio domestico. Funzionalità, sostenibilità e luminosità diventano elementi essenziali del nuovo modo di abitare.
La ristrutturazione della propria casa è uno dei progetti con cui tutti o quasi si sono confrontati almeno una volta nella vita. L’obiettivo della ristrutturazione è non solo quello di rifare il look della propria abitazione, donandogli un aspetto rinnovato e più moderno, ma anche personalizzare gli spazi. Infatti, ristrutturare significa realizzare una casa in grado di soddisfare appieno le nostre esigenze. La casa diventa quindi espressione del nostro stile di vita e dei nostri gusti personali.
Quali sono le tendenze 2021 nel settore della ristrutturazione? Scopriamolo nell’articolo che segue.
Un nuovo modo di vivere la casa
Il cambiamento epocale che la nostra società ha vissuto a partire dagli inizi dello scorso anno, in seguito all’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus ha rivoluzionato le nostre abitudini ed il nostro stile di vita.
Per questo motivo, anche le nostre case hanno subito una serie di trasformazioni per adeguarsi ai cambiamenti nelle nostre abitudini. La casa, ad esempio, non è più solo il luogo dove rilassarsi e vivere la quotidianità, ma è diventata tanto altro.
- Luogo di lavoro: lo smart working ha portato il lavoro direttamente nelle nostre case e quindi è nata la necessità di dedicare uno spazio di casa ad ufficio. Che si tratti di una parete o di una stanza, la casa è diventata la nostra postazione di lavoro.
- Spazio per il benessere. Chi non può fare a meno della palestra e non vuole rinunciare all’esercizio fisico, ha dovuto allestire uno spazio in casa dedicato al proprio momento di benessere fisico ed anche mentale.
- Spazio aperto. Mai come in questo periodo giardini, terrazzi e balconi sono diventati un prolungamento della nostra casa e quindi parte integrante della nostra quotidianità.
- Luogo di condivisione. La riduzione di momenti di condivisione all’aperto, ha portato ad una riduzione della convivialità in luoghi diversi dalla propria casa. Anche in questo caso, l’unico modo per ritrovarsi con le persone più care è proprio la casa.
La ristrutturazione deve quindi necessariamente tenere conto di questi cambiamenti. La casa quindi deve essere espressione di questo nuovo modo di vivere gli spazi. Scopriamo allora le tendenze 2021.
Funzionalità
Di fronte a questi cambiamenti che abbiamo illustrato in precedenza, la ristrutturazione della casa punta alla realizzazione di spazi multifunzione. Ovvero come abbiamo già detto la casa è diventata uno spazio innovativo dove svolgere molteplici attività.
Per questo motivo chi sceglie di ristrutturare la propria casa lo fa per avere ambienti funzionali, dove avere a portato di mano tutto quello che occorre per vivere meglio e per condividere esperienze diverse: lavoro, relax convivialità.
Luminosità
La necessità di limitare le occasioni di svago all’aria aperta, inoltre ha fatto emergere ancora di più la necessità di avere all’interno della propria casa, spazi luminosi. Per questo motivo, la ristrutturazione di casa mira alla creazione di spazi ariosi e luminosi. Come si realizzano ambienti luminosi ed ariosi? Ecco allora che per fare entrare la luce ed avere la sensazione di disporre di spazi più grandi ed ariosi, si abbattono inutili barriere.
Ad esempio, si eliminano muri divisori tra cucina e salotto. Acquista ancora più rilevanza il concetto di open space, dove si eliminano le divisioni tra le varie zone della casa. Ma, non manca la sostituzione di porte o infissi che lasciano entrare la luce. Ad, esempio, le porte classiche sono sostituite da sistemi in vetro ad ante scorrevoli che eliminano le barriere e danno una sensazione di maggiore profondità ai nostri ambienti.
Sostenibilità
Un altro aspetto importante in fatto di ristrutturazione è la scelta di materiali innovativi che puntano alla riduzione dell’impatto ambientale. La sostenibilità è infatti una delle tendenze di questo 2021. L’emergenza sanitaria ha contribuito alla diffusione di una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali. Una nuova consapevolezza che punta alla ricerca di materie prime riciclabili e naturali.
I materiali
Quali sono allora i materiali che meglio riescono a conciliare resistenza, design e sostenibilità ambientale? Diversi sono i materiali di tendenza nel 2021 che trovano ampio impiego in fatto di ristrutturazione.
- Legno. Completamente naturale e proveniente da coltivazioni certificate, il legno è uno dei protagonisti del 2021. Non solo mobili, ma anche pavimenti e rivestimenti in legno. In generale si predilige il legno nella sua colorazione più chiara, di ispirazione scandinava. Il legno ha tantissime proprietà che lo rendono perfetto per qualsiasi casa, da un appartamento di città, ad un casale di campagna. Resistente, isolante, riciclabile, il legno rende la casa calda ed accogliente.
- Marmo. Più costoso e raffinato il marmo torna ad essere uno dei materiali più in voga nel 2021. Resistente, naturale e riciclabile è impiegato per decorare una parete, come oggetto di arredo o come rivestimento. Meno utilizzato per i pavimenti perchè renderebbe la casa fredda e poco accogliente.
- Vetro. Grandi vetrate per far spazio alla luce, ma non mancano anche vetri colorati o decorati per un tocco di stile alla casa.
- Materiali innovativi ottenuti dal riciclo ad esempio di lattine di metallo, oppure da bottiglie di plastica, ma anche da scarti di lavorazione di altre materie prime naturali.
Anche per l’arredo degli interni si prediligono materiali naturali. Ad esempio si scelgono tessuti come canapa, iuta, cotone, lino ed il velluto. Tessuti che ci fanno sentire più vicini alla natura.
Colori
Per quanto riguarda la scelta dei colori di tendenza nel 2021, le soluzioni più in voga spaziano dal blu, al giallo, ma non mancano anche le tonalità chiare e i richiami alla natura con la scelta, ad esempio, di stampe floreali da utilizzare come rivestimento o elementi di arredo come tappeti o biancheria.
I lavori di ristrutturazione più richiesti
Tra i lavori di ristrutturazione più richiesti, oltre alla creazione di open space, all’abbattimento di corridoi, c’è la realizzazione di un secondo bagno, oppure, se impossibilitati dalla carenza di spazio, di un ampliamento di quello già esistente. Come abbiamo già detto, si sta più tempo in casa ed aumentano anche le necessità di spazi privati per la famiglia.
Ristrutturazione: le tendenze 2021. Foto ed immagini
Se anche tu stai pensando di ristrutturare casa e vuoi conoscere le tendenze del 2021, sfoglia la galleria e lasciati ispirare. Tante le soluzioni per la creazione di spazi personalizzati.