Lampade di sale: il trend home decor rilassante e purificante nel segno del benessere
Le lampade di sale tornano nelle nostre case per creare un’atmosfera distensiva e piacevole. Ecco quali sono i benefici che derivano dall’arredare gli ambienti con le lampade di sale e quali, invece, le controindicazioni da tenere presenti.

Non sono di certo una novità, ma le lampade di sale (note anche come lampade di sale dell’Himalaya) stanno vivendo una seconda giovinezza confermandosi uno dei trend home decor dominanti di questo 2023.
Questi particolari complementi sono tutto fuorché delle semplici lampade. Trascendono dall’essere meri oggetti per l’illuminazione degli ambienti, in quanto esercitano innumerevoli benefici che coinvolgono la sfera psicofisica migliorando le condizioni dell’aria della casa e, nondimeno, influenzando positivamente l’umore e favorendo relax e calma interiore.
Scopriamo insieme come sfruttare le lampade di sale per arredare casa, nel segno di un’atmosfera raccolta e suggestiva.
Arredare casa con le lampade di sale: vantaggi e svantaggi

Le lampade di sale sono oggetti fatti di sale rosa dell’Himalaya che diffondono una luce arancione molto soffusa, riuscendo a illuminare gli ambienti in modo avvolgente e rilassante. Le più comuni sono quelle che richiamano alla mente le fattezze dei minerali, ma ormai sono disponibili lampade di sale dell’Himalaya di tutti i tipi, a forma di cuore, di fiori e perfino di animali. Trattandosi di prodotti completamente naturali, si adattano con facilità a qualsiasi tipo di ambiente, dalla zona giorno alla zona notte, ma è bene tenere presenti alcuni accorgimenti per utilizzarle al meglio e godere appieno delle loro innumerevoli potenzialità.
Benefici
Le lampade di sale non si limitano a illuminare le stanze, ma sono anche utilissime contro l’umidità. Il sale assorbe in modo naturale l’umidità in eccesso e, grazie all’effetto ionizzante, purifica l’aria. Gli ioni negativi della lampada di sale neutralizzano perfino batteri, polveri e allergeni.
Queste speciali lampade, inoltre, favoriscono l’attenzione e migliorano la concentrazione, ragion per cui sono consigliate per ambienti come home office, studio e angolo lettura. Influenzano positivamente anche l’attività del sistema immunitario e, sfruttando la cromoterapia, risultano estremamente rilassanti.
La loro luce arancione, energica ma mai troppo intensa, stimola la creatività e mette di buonumore, proteggendo al contempo dai danni dell’inquinamento elettromagnetico.
Svantaggi e controindicazioni
Bisognerebbe sempre tenere presente che le lampade di sale assorbono l’umidità in eccesso ma non restituiscono aria asciutta all’ambiente. Nelle stanze molto umide, quindi, è consigliato utilizzare comunque un deumidificatore per ottenere buoni risultati. Può capitare che le lampade di sale rovinino le superfici su cui si trovano.
Ciò accade prevalentemente quando l’ambiente è davvero troppo umido, per cui è possibile trovare delle gocce d’acqua alla base della lampada. Si consiglia, per scongiurare il rischio che i mobili si rovinino, di utilizzare sempre il supporto che di norma viene fornito in dotazione al momento dell’acquisto.
Non ci sono particolari controindicazioni all’utilizzo delle lampade di sale, ma per un utilizzo ottimale sarebbe preferibile mantenere la temperatura interna tra i 20° e i 22°, con un tasso di umidità compreso tra il 40% e il 60%.
Attenzione: le lampade di sale sono potenzialmente tossiche per cani e gatti che, leccandole incuriositi, possono incappare nell’intossicazione da sodio. I veterinari suggeriscono di posizionare le lampade in posti che risultino difficili da raggiungere per gli amici a quattro zampe. In alternativa è possibile scegliere altre tipologie di lampade particolari, come per esempio le lampade di carta.